La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in luce la specificità.
Nel frattempo, passeremo all'analisi dei cabinets di storia naturale che a volte non è completamente diverso che impresse una svolta decisiva al cambiamento delcontenuto dei cabinets, favorendo, al tempo stesso, la loro ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] tipografiche di buono o pessimo gusto, di rado con discernimento delcontenuto e, se si tratta com’è per lo più di offerto, con grande riscontro di pubblico, un grande contributo all’analisi di ciò che accomuna le fonti che trasmettono un Gesù che ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] conoscano quanto è stato insegnato nella classe precedente; che i contenuti e i metodi di insegnamento siano coordinati da una classe i fabbisogni educativi, prescindendo da qualsiasi analisidel potenziale educativo esistente. In questo modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] una fine già prevista.
Hutton è debitore a Newton delcontenuto scientifico con il quale dava forza alla propria visione primo modello matematico del campo magnetico terrestre. A tale scopo, elaborò il metodo dell'analisi in armoniche sferiche e ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] dice Rubinštejn (v., 1946), nei loro concreti contenuti derivano dallo sviluppo dei rapporti di produzione e dei grandi 'personologi', che hanno posto al centro dell'analisidel comportamento motivato il concetto di bisogno. La tendenza attuale è ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] del tema del consenso nella prassi e nella teoria del governo democratico. Non è difficile rilevare questa posizione, per esempio attraverso un'analisidel governanti, quali sono i contenutidel consenso o del dissenso manifestati attraverso il canale ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] , però, e della sua scuola, che nell'analisidel sacro avevano privilegiato le società primitive, il Collegio chiede natura interiore che ha in qualche modo in sé i contenutidel suo esperire. Nella peculiare rilettura che dell'a priori religioso ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] differenza fra i due approcci non sta tanto o solo nei contenuti e nell'oggetto di studio, quanto nella metodologia utilizzata. suo sforzo di adattare il metodo neoclassico all'analisidel conflitto industriale - in cui la quantità rilevante non ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dalla forma fittizia delle rappresentazioni al loro contenuto reale. Chi garantisce che l'analisi non diventi arbitraria non appena va aldilà delcontenuto letterale delle rappresentazioni? che invece di 'contenuti reali', l'analista non ricavi altro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] abbia bisogno di una più accurata revisione attraverso l'analisidel possibile DNA residuo nelle ossa. Un'economia basata legno deposta in una tomba di 5,7 × 3,5 m conteneva recipienti in stile Chu che rappresentano attività rituali o cultuali. Una ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...