La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] tra loro non si svolge soltanto sul piano della scelta dei principî e non è condotto attraverso un'analisidel loro contenuto in vista della scoperta di una contraddizione interna. Il criterio della verità è rappresentato dall'esperienza. Tale ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] discussione dell'argomento.
Concordo poi con l'asserzione di Einstein, contenuta in una lettera a Popper, e su questo punto d' invenzione non è una creazione dal nulla.
Basterebbe l'analisidel formarsi storico della scienza a mostrano; diceva, ben ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] catodici; la risoluzione, determinata essenzialmente dalla finezza del disegno di analisidel campione, è assai grande, tanto che con e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle corrispondenti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] della meccanica del Seicento, l'Horologium oscillatorium (1673). Oltre a una minuziosa descrizione delle caratteristiche dell'orologio e alle dettagliate istruzioni per costruirlo, il libro di Huygens conteneva un'originale analisi della caduta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] corpo a un altro e per definire la quantità totale di calore contenuta in un dato corpo. L'unico modo per stimare quanto calore Per questo Laplace fu costretto a effettuare la sua analisidel calore studiando le forze tra le molecole piuttosto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] così equazioni di moto che contenevano formalmente non due, ma tre caratteristiche fisiche del fluido (oltre alla densità). l'applicazione dei teoremi generali della meccanica all'analisidel flusso dell'acqua, principalmente in canali aperti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] una differenza non trascurabile: Ibn al-Hayṯam mette l'accento sul contenuto fisico delle nozioni geometriche, come quelle di raggio e di fascio valore degli strumenti concettuali applicati all'analisidel fenomeno della focalizzazione della luce che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] essere solo una funzione di due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di quiete k. Dalla [18] si rilievo l'analisidel fenomeno dell'induzione elettromagnetica. In un manoscritto inedito del 1909 Einstein ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] altra distribuzione tende a quella di Maxwell. Questo è il contenutodel cosiddetto 'teorema H'. Boltzmann fece anche notare che il Einstein in fisica quantistica, e anche per la sua analisidel moto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] questo criterio generale in un concreto strumento di analisi della struttura di una teoria, sorge immediatamente una delcontenuto descrittivo della funzione d'onda.
Nonostante il carattere logicamente stringente del ragionamento, conclusioni del ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...