FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] ipotesi si aggiunge quella che l'immagine f ([a, b]) sia contenuta in [a, b], il teorema del punto unito assicura l'esistenza di uno ed un solo valore ù in Lagrange.
La risoluzione della [6], nell'analisi classica, si otteneva con altri procedimenti: ...
Leggi Tutto
LIMITE (XXI, p. 162)
Tullio Viola
La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] astratti agl'inizi del secolo, ha avuto una notevole importanza in recenti sviluppi dell'analisi. Seguendo C. de la Vallée Poussin (1915), chiamiamo "funzione caratteristica" (abbreviaz.: f. c.) ϕ di un qualunque insieme E contenuto in un qualunque ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] K* esattamente n radici. Dopo ciò, il contenutodel teorema fondamentale dell'algebra nel caso classico si può all'uopo la valutazione in modo analogo a quanto si fa nell'analisi ordinaria mediante il valore assoluto. Se il limite di una successione ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] x), come quella che presenta aspetti più vicini all'analisi classica e che sono perciò più famigliari soprattutto agli studiosi unificazione, di profondo contenuto concettuale, di grande efficacia dal punto di vista del calcolo e di suggestiva ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore di Pisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] sua opera son pur visibili gli influssi di U. Dini per l'analisi e di E. Bertini per la visione sintetica dei fatti geometrici. ovunque di cogliere sotto il groviglio del formalismo il contenuto geometrico effettivo degli sviluppi analitici. A ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] trattati in altri articoli (v. analisi non lineare, vol. VIII; v. analisi non lineare, metodi variazionali, vol. , se E ha frontiera minima in Ω, allora la parte del bordo di E che è contenuta in Ω è una varietà (n - 1)-dimensionale regolare, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] precedenti a quella di de Foix furono sottoposte a un'analisi critica da Jean Borrel (1492 ca.-1564 o 1572), che apparve a Bologna in due edizioni, la prima del 1572 e la seconda del 1579, conteneva nel Libro III tutta una serie di problemi tratti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] cui fu terminato il commentario di Zhen Luan: 1 cun misurava 2,4 cm ca. prima del 565 d.C. e 2,7 cm ca. negli anni 565-580), mentre il lato della un'analisi approfondita da due punti di vista. Innanzitutto esamineremo il suo contenuto matematico ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] le rappresentazioni dei gruppi di Lie, cosicché il contenutodel cap. 15 è pertinente alla fisica.
Aggiungiamo ancora limpida e breve, connessa con il metodo che si usa nell'analisi funzionale per trattare gli anelli di funzioni. Nell'anello k [x1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] è esterna a quella di una semisfera concentrica alla prima e contenuta in questa. Un tale solido si ottiene da una poligonale regolare dell'analisi.
Il trattato di Ibn al-Hayṯam Maqāla fī misāḥat al-muǧassam al-mukāfi᾽ (Misura del paraboloide) ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...