Linguistica
La parte della linguistica che studia la connessione di unità minori a formare unità maggiori. In questo senso si parla anche di fonetica sintattica (o sandhi, con il termine della grammatica [...] e numero ecc.) e sul piano delcontenuto (il ‘significato’ del rapporto, sovrapposto ai significati lessicali dei singoli elementi). Così in molti casi l’analisi sintattica è resa possibile dall’interpretazione del significato lessicale dei termini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] fa più difficile e complesso.
Le fonti greco-arabe
Un'analisi dei rapporti tra l'astrologia medievale e l'astronomia classica , dedicava alcune pagine assai interessanti all'esposizione delcontenutodel Liber de redemptione Israel. Questo testo era ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] della forma e delcontenuto della sua confutazione e, in particolare, se si trattasse del riposo tra due ', a un mondo in cui i corpi sono tutti più o meno pesanti. L'analisidel moto naturale, in un mondo in cui l'etere, lo si vedrà, non esiste ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] un impoverimento delcontenuto ontologico: di fatto, la molteplicità-complessità si ridurrà a sola molteplicità. In effetti, al-Ṭūsī, nel commento al Kitāb al-Išārāt wa-'l-tanbīhāt, introduce il linguaggio e i procedimenti dell'analisi combinatoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dicotomia', quando quasi tutta la massa delle funzioni è contenuta in due sottoinsiemi del dominio che si allontanano al crescere di n; Otto Kandler e Mark Wheelis, sulla base dell'analisidel rRNA e della struttura delle membrane, propongono la ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] una struttura dinamica si deve utilizzare un metodo di analisidel costo di esecuzione che tenga conto della ripartizione ma finora non esiste alcuna dimostrazione che il primo contenimento sia stretto, ovvero che esista qualche problema intrattabile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] porta la logica a eleggere a proprio oggetto d’indagine la forma del pensiero piuttosto che il suo contenuto; dall’altro, dall’esigenza di rigore nell’ambito dell’aritmetizzazione dell’analisi, emerge l’idea che la logica fonda la matematica stessa o ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] Euclide e l'Almagesto di Tolomeo. Queste collezioni, dal contenuto più o meno vario e senza dubbio destinate all'insegnamento, rimasta).
L'attività di traduzione nella Provenza del XIV secolo
L'analisidel primo grande movimento di traduzione ci ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] si riducono a essere essenzialmente analitici e il contenuto geometrico passa in secondo piano; la geometria proiettiva questioni di carattere 'filosofico', a cominciare dall'analisidel "problema psicologico dei postulati geometrici".
Con ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] . Shannon e Norbert Wiener, orientata alla separazione delcontenuto di informazione dal supporto fisico; la separazione tra industriale, lo sfruttamento sostenibile di risorse ambientali, l’analisi di dati e il controllo di sistemi biomedici.
Poiché ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...