L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] un'applicazione relativa al problema del moto di un sistema di corpi, risolto attraverso l'analisidel moto del suo centro di massa. della [32] è dovuta a Hermann Hankel, contenuta in un trattato del 1861 sul moto dei fluidi; per questo motivo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] lo dichiara esplicitamente.
Passiamo ora alla descrizione delcontenuto matematico del trattato. L’argomento, tra i più è un problema aperto stabilire se Pappo parli di ‘campo dell’analisi’ riferendosi a un ambito di conoscenze o a un insieme di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Niente, invece, aveva lasciato presagire la prima, il cui contenuto, il 28 aprile 1686, è incisivamente descritto in questo 41 e 54)
La prima legge è concettualmente fondata sull'analisidel moto parabolico di Galilei (Giornata Quarta dei Discorsi e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] e fece in tempo ad aggiungere un'appendice che conteneva il paradosso di Russell. Egli suggerì anche, frettolosamente conoscenza di entrambi, e proprio durante il processo di analisidel paradosso di Cantor al fine di isolarne la difficoltà cruciale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] delle superfici per mezzo di un’analisidel genere ‘taglia e incolla’ (come nel caso del quadrato costruito su AB nella fig non sono tanto le origini di ‘qualcosa di simile ai contenutidel Libro II degli Elementi di Euclide’, bensì le origini di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] metodi algoritmici per l'estrazione di radice, geometria pratica, analisi combinatoria, ecc., e a questi rimandiamo. In questa e della società civile
Prima di iniziare l'esame delcontenuto di questi libri occorre ritornare su quelle che possiamo ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] dei dati che alimentano il modello stesso. L’analisidel rischio, che deriva dall’incertezza e dall’esposizione alla un ruolo primario nello svelare il modo in cui l’informazione contenuta nel genoma è stata predisposta al fine di creare sistemi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti
Roger Cooke
Brian Griffith
La topologia degli insiemi di punti
La topologia generale o topologia degli insiemi [...] trae essenzialmente origine dai problemi dell'analisidel XIX secolo. Particolare rilevanza assumono i successione hP(ν)j è decrescente, salvo il fatto che P=P(0) può non contenere P'=P(1). Cantor definì chiuso l'insieme P se contiene P', usando per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] (1838-1917), nel suo saggio Sulla teoria delcontenuto e dell'oggetto delle rappresentazioni (1894) aveva cercato che esso recava al concetto di verità con la sua profonda analisi e discussione dei fenomeni antinomici (che molto deve a Leśniewski), ...
Leggi Tutto
temperatura
temperatura [Der. del lat. temperatura "mescolanza in giusta misura" (sottintendendo di caldo e di freddo)] [TRM] [MCS] Grandezza fisica, misurata dai termometri, che misura la capacità di [...] è la somma della t. statica e delcontenuto termico dovuto al moto laminare del fluido; lungo una linea di corrente deve : VI 185 a. ◆ [OTT] [TRM] Onda di t.: v. termica, analisi: VI 143 f. ◆ [MTR] [TRM] Scala internazionale pratica di t.: v. ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...