La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] essere solo una funzione di due variabili, la velocità relativa v e il contenuto di energia E0 rispetto al sistema di quiete k. Dalla [18] si rilievo l'analisidel fenomeno dell'induzione elettromagnetica. In un manoscritto inedito del 1909 Einstein ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] altra distribuzione tende a quella di Maxwell. Questo è il contenutodel cosiddetto 'teorema H'. Boltzmann fece anche notare che il Einstein in fisica quantistica, e anche per la sua analisidel moto browniano e di altri fenomeni di fluttuazione come ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] questo criterio generale in un concreto strumento di analisi della struttura di una teoria, sorge immediatamente una delcontenuto descrittivo della funzione d'onda.
Nonostante il carattere logicamente stringente del ragionamento, conclusioni del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] Niente, invece, aveva lasciato presagire la prima, il cui contenuto, il 28 aprile 1686, è incisivamente descritto in questo 41 e 54)
La prima legge è concettualmente fondata sull'analisidel moto parabolico di Galilei (Giornata Quarta dei Discorsi e ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] secondo cui la massima conoscenza possibile di un sistema è contenuta in una funzione d’onda invece che nei valori delle delle due possa influenzare lo stato dell’altra.
In realtà, l’analisidel processo mette in evidenza che non vi è nesso di causa- ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] base dell'impianto teorico, nell'analisidel moto per mezzo del principio variazionale, vanno ovviamente senso della matematica moderna, ma piuttosto di un'illustrazione delcontenuto fisico di una proprietà che, nella costruzione della meccanica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] minimizzarne l'impatto ambientale attraverso una drastica riduzione delcontenuto di zolfo e di idrocarburi aromatici. Il di carbonio e ai vertici i quattro atomi di idrogeno. Alcune analisi stimano che nel mondo vi sia una quantità di gas naturale, ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] energia (energia oscura) a pressione negativa. L’analisi della radiazione cosmica di fondo ha altresì dimostrato che una politica energetica alternativa, basata su una drastica riduzione delcontenuto energetico dei vari processi (non ha senso, per ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] corrispondono a una piccola percentuale delcontenuto di carica positiva. Le distribuzioni ) = vB), mentre fe = fc per v 〈 vB e fe = fH per v > vB. L'analisi dei risultati ottenuti in vari esperimenti mostra che 0,02 ≤ nH/nc ≤ 0,05, 4 ≤ TH/Tc ≤ 8 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] significato fisico. Il ritorno a quello che Pauli definisce un''analisi fisica dei concetti di movimento e di forza nel senso escludentisi l'un l'altro, della descrizione delcontenuto dell'esperienza che simbolizzano le possibilità di idealizzazione ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...