L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] che avrebbe rappresentato una delle prime, acute analisidel fenomeno burocratico italiano.
Si potrebbe continuare a decreti, nell’intento di definirne (o, più spesso, di contenerne) l’espansione. L’ordinamento interno, strutturato su tre divisioni ( ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] è derivata una tendenza all'analisidel sistema internazionale che risente molto del principio giuridico della comunità, ovvero fattore interattivo. Ha prestato più attenzione al contenuto sistemico rispetto al contenitore territoriale, e soprattutto ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] laddove sembra che sia piuttosto da riferirsi all’estensione delcontenutodel diritto d’autore, che ha riguardato non solo il in una prospettiva di analisi costi/benefici, non è del tutto superabile la natura non rivale del bene protetto (opere dell ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] Tizio è sposato'.
3. In terzo luogo, l'analisidel linguaggio consiste nel distinguere accuratamente tra questioni di fatto un obbligo morale di obbedire alle norme del diritto esistente, quale che sia il loro contenuto. Da questo punto di vista, si ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] concernenti la forma, la struttura o il contenutodel contratto oppure la possibilità stessa di stipularlo in Contratto mercato responsabilità, Milano, 2008, 40 ss. Per un’analisidel rapporto tra il mercato ed i valori costituzionali, si veda anche ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] è che una sequenza di parole di senso compiuto. Ora, un enunciato contenuto in una fonte esprime una norma (o, come sovente accade, più , P., Guastini, R. (a cura di), L'analisidel ragionamento giuridico. Materiali ad uso degli studenti, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] , in quanto prescinde completamente da qualsiasi considerazione delcontenuto. Si può dare il caso, e si cosa?'. Una volta interpretato il suo significato specifico attraverso l'analisi delle idee morali, sociali e politiche della dottrina che l' ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] differenza fra i due approcci non sta tanto o solo nei contenuti e nell'oggetto di studio, quanto nella metodologia utilizzata. suo sforzo di adattare il metodo neoclassico all'analisidel conflitto industriale - in cui la quantità rilevante non ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] teoria giuridica che si limiti a un'analisidel diritto positivo, inteso come realtà del diritto", il giuspositivismo non nega che decisioni vincolanti. Per esse non sono primari né il contenuto né il risultato, bensì competenze, percorsi e forme. ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] articola la nostra complessa economia. Una analisidel dato normativo, contestualizzato in rapporto alle circostanze .lgs. 19.8.2005, n. 188). Le indicazioni della delega contenuta nella l. n. 92/2012 circa le forme partecipative possibili sono ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...