PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] e alla stessa negazione giungono più tardi le analisi psicopatologiche della personalità, che fanno vedere come anche dalla norma generale contenuta nell'art. 1151 del codice civile, riguardante l'obbligo del risarcimento del danno cagionato da atti ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Savoia e discussa fra il marzo e l'agosto 1381), che pur contenendo clausole non certo gradite a Venezia (come un censo annuo di 7 V. l'analisidel documento in V. Lazzarini, Storia di un trattato.
109. L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto- ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] ferrata all'interno della città.
L'analisidel più importante funzionario governativo presente in della Storia?, p. 417.
268. V. in partic. il saggio di Maurizio Reberschak contenuto in questo volume.
269. V. M. Donaglio, Il difensore di Venezia, p. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e potere economico. Uno dei risultati più interessanti delle analisidel Luzzatto è proprio quello, secondo il quale i patrizi che obblighi non al rispetto formale e generalizzato delcontenuto della dichiarazione, così come questa risulta nel suo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] , isoli le forme di associazione separandole dal loro contenuto particolare. La sociologia studierà così le forme di più orientata, rispetto al funzionalismo parsonsiano, all'analisidel conflitto e del mutamento, più disposta a tener conto dell' ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] nella contrapposizione in genere istituita fra i due standard di analisi giudiziale della per se rule e della rule of reason differenza di quello statunitense, una precisa individuazione delcontenuto economico cui ricondurre la nozione di concorrenza ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] romano (v. Hellegouarc'h, 1963, pp. 319 ss.). Tale contenuto religioso spiega l'uso dell'espressione in riferimento alle due materie storiografia sembra essersi soprattutto diretto all'analisidel ruolo del populus nell'elezione episcopale e allo ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] come criterio per decidere il caso, mentre non ha rilievo il rimanente contenuto della sentenza (v. Cross, 1979³, pp. 38 ss.; v. ha dedotto che tale concetto è ormai privo di valore nell'analisidel precedente (v. Twining, 1988, pp. 40 ss.). Ciò ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] sostanza critica la sua analisidel cristianesimo contemporaneo stava nel passaggio del discorso In lode di fede, le preoccupazioni politiche fatte valere dagli Stati valsero a contenere la giurisdizione ecclesiastica in terra italiana. Di fatto, fu ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] questo autore, "un sistema di norme, il fondamento del cui contenuto e della cui validità è dedotto da una norma La controversia a proposito della parola 'diritto', in Diritto e analisidel linguaggio, a cura di U. Scarpelli, Milano 1976).
Wright, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...