Le riforme fra vaglio giudiziario e rilegificazione
Pasquale Sandulli
A quattro anni dalle riforme pensionistiche del 2011, caratterizzati dal continuo assestamento della materia, si registrano i primi [...] l. 15.7.2011, n. 111.
Così, della norma sul contenimento della perequazione si è colto solo il profilo di capacità risparmiosa, senza essere 0,998073.
7 Valga qui il richiamo alla mia analisidel problema, apparsa su Il Sole 24 ore dell’11.11. ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] .
Con queste precisazioni deve leggersi la previsione contenuta nell’art. 21 che gradua il meccanismo mantenuti distinti nell’analisidel lavoro dirigenziale; e infatti, la prima e immediata conseguenza riguarda l’impossibilità del rinnovo dello ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di condizioni generali di contratto si rivela, ad un’analisi più disincantata, un fattore organizzativo proprio dell’agire : nella seconda ipotesi la clausola non entra nel contenutodel contratto; nella prima la clausola ambigua soggiace ad un ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenutodel testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] Testo unico e consolidamento normativo
Dal punto di vista delcontenuto materiale, il testo unico è finalizzato alla ricostruzione dei relativi testi per aspirare poi, in ultima analisi, ad essere “restituita” al medesimo piano testuale ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] minima organizzazione» quali quelle «a contenuto intrinsecamente artistico o professionale rese dai (o all’altare), in Boll. trib., 2016, 246, per l’analisidel contrasto interpretativo sorto negli ultimi anni in senso alla Corte di cassazione sul ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] una causa di estinzione del reato (art. 168 bis c.p.).
La focalizzazione
L’analisidel regolamento ministeriale sul lavoro ed in via autonoma. In proposito, non sembra risolutiva la clausola contenuta nell’art. 464 quater, co. 7, secondo cui «l’ ...
Leggi Tutto
Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] per l’accesso alla agevolazione e criterio di determinazione delcontenuto della stessa, in tanto in quanto esso si nell’accordo Governo/OO.SS. del 28.9.2016; sarebbe un’eccessiva anticipazione procedere alla loro analisi, posto che si tratta pur ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] della disposizione normativa.
Fortemente innovativo si presenta invece il contenuto dell’art. 30, co. 2, d.lgs. Nuove leggi civ. comm., 2011, 1152 ss.
22 Per una analisidel panorama dottrinale e giurisprudenziale, Bolognino, D.-D’Alessio, G., in Enc ...
Leggi Tutto
Raffaele Colombo
Abstract
La voce ricostruisce la disciplina dei controlli sulle società quotate, evidenziando le principali caratteristiche dello specifico sistema di vigilanza previsto per tali enti.
La [...] tradizionalmente posti a garanzia della veridicità delcontenuto dei documenti redatti. Le modalità di dal consiglio di amministrazione, «basato su un processo strutturato di analisi e prioritizzazione dei principali rischi» (art. 7.C.5, ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] Forensics quali:
a) l’immodificabilità delcontenuto della memoria del dispositivo target;
b) la conformità ; Aterno, S.-Pietrosanti, F.-Ghirardini, A., Una prima analisi generale sul decreto ministeriale previsto dall’emendamento Casson-Cucca, in ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...