Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] sono ammesse solo se modificano il codice penale ovvero se contenute in leggi disciplinanti organicamente l’intera materia cui si riferiscono 3 bis c.p.
Fondamentale, in conclusione, è l’analisidel nuovo art. 3 bis c.p., rubricato Principio di ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] di fiducia o di ufficio (previamente avvisato), informandola, in una lingua conosciuta, delcontenutodel mandato e della procedura di esecuzione, nonché della facoltà di acconsentire alla consegna e di rinunciare al principio di specialità ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] di pensiero, diritti e doveri hanno sempre per contenuto un comportamento di individui umani: perciò si deve in and theory in jurisprudence, London 1953 (tr. it. in: Contributi all'analisidel diritto, a cura di V. Frosini, Milano 1964, pp. 37-39). ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] che si risolve in un’analisi sul testo. Si è osservato in precedenza che anche la interpretazione soggettiva non prescinde dal contenuto della volontà manifestata ed espressa dalle parti del contratto. La rilevanza di elementi extratestuali ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] essa, in ultima analisi, scaturiscono, tali facoltà e potere si atteggiano diversamente –scomparendo persino quello dispositivo – a seconda del diritto. Talvolta il contenuto stesso del godimento è generico (v. il «contenutodel diritto di usufrutto ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] Il nuovo abuso del diritto. Analisi normativa e casi pratici, Torino, 2016; Gallo, F., La nuova frontiera dell’abuso del diritto in materia simulazione ricadesse proprio nella «immutatio veri delcontenuto della dichiarazione reddituale» (Cass. pen ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] prospettiva di studio generale, che tenda cioè ad inglobare l’analisidel mero dato positivo in una prospettiva teorica più ampia, in meta-giuridica che non consente di positivizzarne il contenuto – perché il dato normativo non potrebbe mai ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] novità sembra consistere nell’imporre l’indicazione delcontenuto della nuova valutazione richiesta. Questo risultato p.c.
L’analisi della nuova disciplina conferma altresì che non era privo di fondamento l’uso, nel corso del breve iter parlamentare ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco delcontenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] tale.
Principio di sinteticità e scopo dell’atto
L’analisi delle conseguenze della violazione dei limiti dimensionali non può come un fatto sintomatico di una possibile non intellegibilità delcontenuto dell’atto processuale, ma la conseguenza che è ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] comune contenute nel Capo 2 del Titolo V del Trattato sull’Unione europea. Particolare attenzione è dedicata all’analisidel sistema istituzionale e decisionale PESC improntato, a differenza delle altre politiche disciplinate dai Trattati, a ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...