Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] it., 2010, 942, ss., Papagno, C., I limiti temporali all’analisidel dolo e della colpa nel giudizio sulla riparazione, in Cass. pen., unico elemento preso in esame dal legislatore – ha contenuto sfumato e si presta a valutazioni differenti. Nell’ ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] e la manipolazione del fondo privato, senza dichiarazione di p.u., polarizza l’analisidel fenomeno sull’attività Quanto all’art. 2058 c.c., la restituzione del bene costituisce il contenuto di una tutela non risarcitoria (o riparatoria) – ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] procedure amministrative nazionali. Tra queste – ad esempio – l’analisidel rischio, che si sviluppa in tre fasi secondo un modello SPS – anche il merito delle decisioni e i contenuti degli atti di regolazione e di gestione.
La regolazione ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] una raffinata ed approfondita analisi storica, scientifica e semantica, si veda Ormanni, A., Forma del negozio giuridico, in Nss c.c. resterebbe «circoscritto … nella determinazione delcontenutodel contratto», e quindi non regolerebbe la scelta ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] le parti in tal senso. È proprio una tale analisi comparatistica a consentire al giudice nazionale di valutare se, dell’equità dalla funzione integrativa a quella correttiva delcontenuto negoziale, mediante la caducazione delle clausole giudicate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] : la promozione delle politiche legislative; l’analisi dei problemi e l’individuazione degli strumenti per è, essa comunque dà un apporto imprescindibile alla definizione delcontenuto effettivo della legge (Meccarelli 2007; Meccarelli 2005; Lacchè ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] di legge penalmente rilevante. Ciò impone di ritenere che nella ricognizione delcontenuto delle disposizioni di cui all’art. 1, co.1, lett l’applicazione di tali misure resta legata a un’analisi prospettica da parte dei tribunali nazionali, dato che ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] una conseguenza del regime giuridico proprio di queste cose.
35 Per un’accurata analisidel tema ed Cost., dalla quale può derivare un diverso contenuto di tutela.
50 Si pensi alla confisca del mezzo di trasporto utilizzato per procurare l’ingresso ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] Una specifica attenzione, inoltre, è dedicata all’analisi della giurisprudenza della Corte costituzionale che, soprattutto di con l’art. 77 Cost., quanto nella riproduzione delcontenuto di un precedente decreto-legge non convertito nel “rapporto ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] attenzione è dunque dedicata, da una parte, all’analisidel cd. treaty-making power e della procedura per concludere controllo della compatibilità con i Trattati sotto il profilo delcontenuto, occorre che il testo dell’accordo sia sufficientemente ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...