Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] dei requisiti ex art. 28. A tal riguardo è molto discusso se la valutazione da parte del tribunale si arresti ad una mera verifica delcontenuto formale della richiesta dei creditori (sul tema, cfr. Scano, D., Il curatore, in Buonocore, V.-Bassi ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisidel potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] quotidianamente sotto gli occhi di tutti i lavoratori al fine di consentire una reale e generale conoscenza del suo contenuto.
Tale orientamento è stato recepito anche nel rapporto di lavoro dei dipendenti pubblici privatizzati ed i contratti ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] profili di legittimazione (per l’analisi dei quali sia consentito un rinvio a Saletti, A., Estinzione del processo: I - Diritto processuale dell’organo deputato alla sua pronuncia, nonché delcontenuto, di accoglimento ovvero di rigetto, che ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] di analisidel reato.
2.1 Bene giuridico
Il bene giuridico tutelato dalla nuova disposizione incriminatrice va identificato nell’affidamento di cui devono godere le relazioni ed attestazioni del professionista con riguardo al loro contenuto ed ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] organizzazioni o di conferenze internazionali), vuoi per l’imprecisione delcontenuto. Non si tratta peraltro di un ostacolo a agli obbiettivi economici proposti e in genere l’analisi dell’evoluzione intervenuta nella produzione, negli scambi, ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] . E finendo per andare ricondotta, in ultima analisi, al riscontro di parametri numerici essenzialmente connessi all complicata per il vuoto normativo provocato dal progressivo smantellamento delcontenutodel previgente art. 1, co. 2, l. ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] mediante l’analisi degli elementi costitutivi della fattispecie, che caratterizzano il contenuto essenziale della vivi aventi contenuto patrimoniale.
Trattasi di una disposizione che identifica la patrimonialità quale carattere delcontenuto degli ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] la motivazione, nel suo pieno significato che emerge dall’analisi della sua struttura, è la giustificazione razionale della decisione o siano necessari per la stessa comprensione delcontenuto della sentenza: si realizzerebbe altrimenti un vizio ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] un posto d'onore spetta, per rigore di analisi e ardimento di soluzioni, a Johann Gottlieb Fichte. non dice nulla", e che il territorio si configura come semplice 'elemento delcontenuto normativo'. "Come la norma è valida in qualche tempo, così essa ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Dopo aver analizzato il problema del titolo, ossia il suo ruolo nella delineazione dei rapporti tra il diritto sostanziale ed il processo esecutivo, si espone la disciplina che [...] sopravvalutato nell’analisi della funzione tecnica del titolo esecutivo, da condurre esclusivamente alla luce del diritto pubblico, possa essere o meno titolo esecutivo a seconda delcontenutodel diritto che da esso emerge. Inoltre la scelta è ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...