L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] di essere valutata con favore anche in termini di analisi economica del diritto: infatti, ed a tale stregua, si passerebbe struttura delle proposizioni giuridiche ma su quello delcontenuto delle disposizioni normative», tendendo il diritto ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] una pronta e sicura riscossione dei tributi.
L’analisidel fenomeno richiede l’esame di tre distinti profili: Ad altra ratio risponde, invece, la previsione contenuta nell’art. 11 del medesimo decreto. In questo caso il soggetto contribuente ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] .
La ricognizione
La crisi di impresa e l’analisi degli strumenti per porvi rimedio costituiscono un argomento di dell’oggetto immediato delle istanze delle parti, ovvero delcontenuto dei provvedimenti che possono essere richiesti, e, quindi ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] sulla organizzazione del processo, quindi sui diritti e doveri dei soggetti del processo. L’analisi dei punti file.
12 Xml Schema Definition, schema di descrizione delcontenuto di questi file XML che costituiscono questa struttura informativa ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] è cruciale nell’analisidel modello della contribuzione definita e del sistema tecnico-finanziario 531).
Le fonti di finanziamento
La cornice legislativa delle fonti di finanziamento è contenuta nell’art. 8 d.lgs. n. 252/2005, dalla quale si ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] con il paradigma normativo e, in ultima analisi, dal rispetto del principio di riserva di legge che presiede alle farne constare il contenuto nel verbale, nonché in caso di mancata sottoscrizione o di contestazione delcontenutodel verbale. Invece ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] esecuzione ed anche in via di mera eccezione. Muovendo dall’analisi di questa disciplina la dottrina ha elaborato il concetto di la non individuabilità delcontenuto della sentenza espresso nel dispositivo), dal contenuto comunque incerto o ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] nel sistema non solo attraverso la libera determinabilità delcontenuto e il possibile ricorso a schemi atipici, ma ed autocontrollo; iv) eteronormazione ed eterocontrollo.
Un’analisi anche sommaria di questo mondo rivela che la categoria ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] , art. 1, co. 34, infatti, fa fermo quanto previsto, ed oggetto di analisidel presente lavoro, dall’art. 32 ter t.u.f., ma nel contempo stabilisce che del collegio e l’ordinato e corretto svolgimento dei procedimenti;
iii) definisce i contenutidel ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Assumono un ruolo particolare l'analisidel linguaggio della giurisprudenza e la precisazione delle regole classiche del metodo giuridico (v. Koch a una soluzione corretta o giusta sul piano delcontenuto. Contro di essa si può addurre il pericolo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...