Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] 'corpi' metallici o di carne e sangue, sostituendoli in ultima analisi con un corpo mercuriale o alchimistico. Come già notato, la 'azione del calore (generalmente per mezzo di vapore) per almeno una settimana; in seguito, il materiale contenuto all ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] batteri che attuali, che mediante l'analisi degli isotopi del carbonio, nei casi in cui materiale carbonaceo parte costituita dall'idrogeno molecolare, si pensava che tale atmosfera avrebbe contenuto carbonio e azoto allo stato ridotto: CH₄ e NH3. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] pratiche, specialmente l'arte di guarire, l'analisi e, nell'ultima parte del secolo, la sintesi, garantirono che la elettroni, e avevano loro associato con le parole un contenuto sufficiente per rendere questi corpi tanto reali agli scienziati quanto ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] falsa rivelazione è decisamente trascurabile. Anche l'analisi quantitativa in molti casi è notevolmente precisa. del gas e delle stelle nelle regioni più esterne delle galassie fanno inoltre supporre che queste ultime debbano in realtà contenere ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] raggio, insensibile, però, al contenuto di elettroliti. La costante A, detta di Hamaker, dipende dalla natura del materiale presente nelle particelle e fra le particelle.
Prima di procedere nell'analisi di stabilità va detto che sono stati effettuati ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] ventina di elementi, diversi dei quali ugualmente essenziali. Il contenuto dei vari elementi in un adulto sano di 70 kg di problemi particolari. La presenza del metallo può essere anzi utile nell'analisi preliminare dei dati.
Spettroscopia ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] o, a livello di singola cellula, con strumenti di analisi di immagine a elevatissima sensibilità e costo. Il secondo contenevano GFP con diverse caratteristiche spettrali: la GFP mitocondriale, o mtBFP, conteneva il mutante blu (Y66H), la GFP del ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] contenuto in un recipiente di volume costante, VII. Questo recipiente è separato dal serbatoio del reagente a volume variabile, VI, e dal serbatoio del in prossimità dell'equilibrio, allora un'analisi della stabilità lineare come quella eseguita nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] possibilità che vi sia vita al di fuori del Sistema solare. Al contrario, il Sole è particolare Giove e Saturno), con un contenuto molto superiore di idrogeno, si sarebbero ne consentiva una facile rivelazione e analisi, sia in laboratorio sia nello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] cura per la calcolosi renale si concentrarono maggiormente sull'analisi delle urine. Alexandre Marcet (1770-1822) fu tra simili, mentre l'amido e lo zucchero contenevano più ossigeno. Dunque, perdendo un po' del loro ossigeno, l'amido, lo zucchero e ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...