VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] in Inghilterra, nel 1929. L'analisi spettroscopica della luce delle stelle solare. Se lo fosse stato, avrebbe contenuto una percentuale di gas nobili (elio, riducente (o per lo meno non ossidante) e del quale non rimangono, per quanto oggi si sa, ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] due nuclei distinti della stessa cellula per confluenza del loro contenuto cromatico (endoduplicazione) si comportano come un nucleo azotoiprite), fenoli, chinoni e ammine. Questo metodo di analisi degli effetti di sostanze chimiche sul nucleo e sui ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] nucleico (il desossi-) rimane contenuto nel nucleo.
Non è oggi chiarito quale sia l'intimo meccanismo del processo con il quale sono entrate nel campo della c. anche le analisi delle organizzazioni vitali subcellulari come quelle dei batterî, dei ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] , rilevante quando le soluzioni da trattare abbiano un contenuto molto elevato di solidi disciolti. Tra questi si quindi il costo dell'impianto. Un'analisi ottimale che tenga conto del costo del vapore e del costo dell'impianto consente d'individuare ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] elementari del protoplasma, compresa la permeabilità della membrana cellulare. Le analisi recenti alto contenuto di fosfolipidi. Speciale importanza per la coagulazione del sangue hanno le cefaline che sono costituenti indispensabili del " ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica basato sul seguente principio: se attraverso uno strato, per es. di carbonato di calcio finemente polverizzato (sostanza adsorbente) contenuto in un tubo di vetro t (v. fig.) [...] cromatografiche nei diversi stadî del loro sviluppo.
L'esecuzione pratica dell'analisi cromatografica comprende le seguenti e, allontanando il tubo t dal supporto s, si svuota il contenuto mediante il pistone di legno c in modo che l'adsorbente, ...
Leggi Tutto
Nuovi amminoacidi (o aminoacidi) si sono aggiunti alla serie di quelli precedentemente descritti. Tra essi la metionina o acido α-amino-γ-metil-tio-butirrico, la treonina o acido α-amino-β-ossi-butirrico, [...] per la loro determinazione analitica.
L'analisi qualitativa e quantitativa degli amminoacidi si di una proteina dipende dal suo contenuto in amminoacidi, alcuni dei quali e glutamico si ha il trasferimento del gruppo aminico (transaminazione) ad un ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] avviene in vivo.
L'estrazione, la purificazione e l'analisi chimica dell'elevatissimo numero di enzimi isolati da molti sistemi , questa fu l'origine del concetto, ora accettato comunemente, di ‛contenuto di informazioni' del DNA.
La molecola di ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] suoi assistenti ed alcuni studenti, nonché una scuola pratica di analisi. A Palermo, di cui fece il centro degli studi chimici ... Comparate le varie quantità dello stesso elemento contenute sia nella molecola del corpo libero, sia in quelle di tutti ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] è che un asse binario della fase di alta simmetria sia contenuto nella parete; questa può allora ruotare intorno all'asse per l'analisi quantitativa delle strutture atomiche. Il quesito più importante che fu posto durante la prima metà del ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...