(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] gli spiriti non denaturati destinati al consumo interno debbono avere un contenuto alcolico non inferiore al 95% in vol., quelli denaturati , Milano 1987, pp. 409-93; ENI, Analisidel progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] che possono venire raggruppate nel termine di "analisi geochimica di facies".
Lineamenti della geochimica dell' geochimici di prospezione archeologica, basati sulla misura sistematica delcontenuto di anidride fosforica in terreni ove vi siano ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] porzione di materia che ha le stesse proprietà chimiche". L'analisidel comportamento degli atomi dimostra che sia le proprietà chimiche sia considerata come espressione delcontenuto dell'aminoacido marcato usato. Dopo iniezione del precursore, le ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] richiedono una conoscenza puntuale delle stesse grandezze e delcontenuto di acqua per il loro scopo di previsione Il confronto dell'evoluzione prevista con quella osservata consente un'analisi critica delle prestazioni delle misure e dei modelli, e ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] condizioni di preparazione.
Proprietà e metodi di analisidel nerofumo. - Determinanti, rispetto al comportamento del n. nelle varie applicazioni, sono: dimensioni delle particelle, area superficiale, contenuto in idrogeno e in ossigeno, tendenza ad ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] alcun attributo di malignità attuale, ma l'analisidel loro comportamento biologico per mezzo dei trapianti la regione parapilorica, che rappresenta il punto d'ingresso delcontenuto gastrico nel lume intestinale (v. Squartini e Maltzeff, 1956 ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggi X spinse molti studiosi ad contenuto di ossigeno. Un elevato gradiente implica una difficoltà energetica alla riduzione superficiale delcontenuto ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ‛accelerazione' o ‛perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare la perossidazione qualsiasi specie che possieda
Il liquido cerebrospinale di pazienti parkinsoniani mostra valori normali delcontenuto totale di ferro, ma Pall e altri (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] catodici; la risoluzione, determinata essenzialmente dalla finezza del disegno di analisidel campione, è assai grande, tanto che con e lasciò, come traccia geologica, un contenuto di iridio radioattivo eccessivamente elevato nelle corrispondenti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ℏ è scomparsa. C'è quindi da aspettarsi che un'analisi fondata sulla meccanica classica, anziché su quella quantistica, porti G. Praticamente quindi lo spettro ottenuto è una proiezione delcontenuto d'acqua dei piani perpendicolari a G, come è ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...