Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] presenti in natura, spesso pone severe limitazioni a una loro analisi, nella quale si voglia tenere conto di tutti i fenomeni geni, presenti nel nucleo, quali depositari del patrimonio di informazioni contenute nella cellula. Le proteine, a loro ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] in ultima analisi energia termica, ciò che giustifica l'uso delle calorie per la misura del fabbisogno energetico. energetica del corpo
Nella demolizione catabolica delle sostanze energetiche, la maggior parte dell'energia potenziale contenuta nei ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] ecc.), dimostrando che il loro contenuto in glutine è inferiore a quello del frumento e mettendo così chiaramente . Solo nel 1809 l'inglese Green eseguì una prima grossolana analisi chimica del glutine e intorno al 1819 G. Taddei vi identificò due ...
Leggi Tutto
Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] legumi sono più grandi (15-100 µm) ed ellissoidali. Mediante analisi di diffrazione ai raggi X è inoltre possibile distinguere tra due tipi possono contenere percentuali variabili di amido resistente, a seconda delle modalità di preparazione e del ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] avere misure di grande accuratezza, quali quelle tipiche dell'analisi chimica quantitativa (da qui la denomin.), ordinariamente sensibile si appende al filo del piatto, in modo che risulti totalmente immerso nel liquido contenuto nel recipiente R; l ...
Leggi Tutto
Faraday, Michael
Nicoletta Nicolini
Uno scienziato grandissimo e modesto
Le leggi dell'elettrolisi, la liquefazione dei gas, le ricerche sugli idrocarburi, il trasformatore elettrico, l'induzione elettromagnetica, [...] preparazione. Durante questo periodo impara a compiere le analisi chimiche delle acque britanniche e aiuta Davy nella il 25 agosto del 1867.
L'uomo
Di grande capacità comunicativa, pubblicò diverse opere, sia di contenuto scientifico sia ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] ) non superiore allo 0,5%; non essere addizionati di coloranti; non contenere più del 5% di acido erucico, nel caso in cui nella miscela sia presente l’esame del panel test; si tratta di analisi sensoriali (valutazione del colore, analisi olfattiva, ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] anche s. di fosforo), usato nell’analisi chimica per via secca, nei saggi sorgenti salate e dall’acqua marina, il cui contenuto di cloruro di sodio è di 20-40 di sodio.
Nei climi più rigidi l’estrazione del s. dall’acqua marina si compie o per ...
Leggi Tutto
strutturistica chimica Settore della chimica che studia la distribuzione spaziale degli atomi, ioni e gruppi di una molecola, le relazioni che questa disposizione ha con le proprietà molecolari chimico-fisiche, [...] le loro proprietà catalitiche.
A partire dagli ultimi decenni del 20° sec. la s. ha avuto un notevole (in media un cristallo proteico possiede un contenuto di solvente intorno al 50-60% in . In molti casi l’analisi strutturale parallela, eseguita con ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] fiori, le foglie o le altre parti del vegetale vengono immerse in acqua bollente: il vapore si fa fuoriuscire l’olio essenziale contenuto in sacche, presenti nella parte migliore solubilità in alcol.
L’analisi degli oli essenziali comprende saggi ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...