FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] al 1802. Per tutto questo periodo approfondì l'analisidel pensiero moderno, dell'ateismo e della miscredenza, raccogliendo All'ill.... M. F. vescovo di Padova per l'anno 1838, contenuto nell'Almanacco ... per l'anno 1838, Padova 1837, pp. 3 s.). ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] e caratterizzata in positivo che, spogliandola del suo contenuto aggressivo, la trasforma di fatto in aspetti culturali del problema. Il tratto più innovativo dell'opera di Schoeck e del suo modo di procedere nell'analisidel sentimento invidioso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] razionali. L’intelligente analisidel «moto» legislativo non andava disgiunta da una visione inquieta del futuro: «oggi sacrificare l’individuo sull’altare dello Stato.
Quanto ai contenuti delle riforme, nel 1930 si limitava a constatare il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] ciò che vi è di veramente incorruttibile nel contenuto dell’idea della giustizia».
Il richiamo di di F. Todescan, Padova 1976.
Analisi dell'idea della giustizia, Milano 1977.
A proposito di diritto e analisidel linguaggio, «Rivista di diritto civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Palmieri
Antonio Maria Fusco
Sono, in non piccola misura, le pessime condizioni economiche in cui il Napoletano versava intorno alla seconda metà del Settecento a spiegare perché, fra gli illuministi [...] 1088), il suo argomentare essendo il frutto di puntuali ripensamenti delcontenuto di una molteplicità di testi classici.
In quell’opera, con una riforma della pubblica amministrazione.
Erano analisi che Palmieri avrebbe sviluppato alla luce degli ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] e iniziata (la seconda), andrà comunque confermata con ulteriori analisi dei rimandi incrociati inclusi nelle due opere, che potranno indicare ’, nella scelta dei testi e nella resa delcontenuto. Sono problematiche la datazione (ante 1303, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] delle teorie giuridiche. La tendenza di Lombroso all’analisidel criminale, e del crimine, come fenomeno naturale è alla base nei confronti dei quali propone pene dotate del minor contenuto afflittivo possibile, alternative alla prigione. Dall’altra ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] lettera originaria questo frammento corrisponda, ma dal suo contenuto non è arbitrario ipotizzare che esso contenga la di Tertulliano, nel suo De trinitate.
Per completare l'analisidel testo dottrinale di D., deve essere preso in considerazione ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] 'analisi delle fonti (cfr. l'elenco sommario di Schulte, p. 90 n. 6; per i Libri feudorum cfr. Laspeyres), che dovrebbe soprattutto chiarire in che misura G. dipenda dall'analoga opera del suo maestro Damaso, sia un'indagine complessiva delcontenuto ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] rispettivamente nella Biblioteca Estense di Modena e nell'Arch. dell'Accad. di S. Luca a Roma; per il contenuto e una incisiva analisidel suo significato si veda Tumer, 1976).
Il trattato, dedicato a Clemente XI, il papa regnante, si presenta sotto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...