Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] grammaticale e sintattico, ma bizzarro dal punto di vista delcontenuto e della modalità comunicativa negli autismi ad alto funzionamento, di informazioni, analisi e sintesi fonemica, nella lettura meccanica, nella conoscenza del vocabolario, nei ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] per ognuno proponeva la ricostruzione dogmatica del patto attraverso l'analisidel pensiero dei maggiori giuristi.
Le scelte metodologiche, nonché di una visione globale nuova e di maggior contenuto. Da parte di alcuni giovani studiosi - come F. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] analisidel testo dettato con quello pubblicato e con la biografia della Rossetti Agresti, si può affermare che non si riscontrano nell'insieme sostanziali modifiche né di stile né di contenuto . 386-408; Id., Cronache del caffè Greco, Milano 1930, pp ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] compenetrazione di forma espressiva e di contenuto materiale che pure lui stesso dichiara ripetute volte come caratteristica del metodo moderno da Foscolo in poi. In questo senso sarà inutile cercare nelle singole analisi delle opere e degli autori i ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] di essi si apre con l'argumentum e il sommario delcontenuto; spesso è anche esposta, in modo sintetico, la duchi di Ferrara e Firenze e la questione della precedenza. L'analisi delle varie situazionì storiche dà l'esatta dimensione della portata dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] fatto. Il valore della moneta non sta in qualche suo intrinseco contenuto, ma nel suo potere d’acquisto. Quest’ultimo, pur variando curata da Oscar Nuccio (1931-2004), con appendici di analisidel pensiero e bibliografia, l’edizione più nota e citata ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] 1783, App., p. IX), non certamente in virtù delcontenuto, poiché nettamente il C. si discosta da Lucrezio e analisi, la fedeltà ad oltranza alla negazione cartesiana del vuoto a precludergli la comprensione della nuova rivoluzione scientifica del ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] lezione metodologica del Virchow, che sulla base d'una rigorosa analisi formale del microscopio, i successivi sono dedicati all'esame del sangue, degli essudati, del pus, della pelle, delcontenuto boccale, del vomito, delle feci, dello sputo, del ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] poco prima del presunto trasferimento di Savoldo a Milano attorno al 1533-34 (Pardo, 1984, p. 10).
L’analisidel suo ristretto informazioni dirette sulla sua genesi, il suo contenuto è stato generalmente interpretato nel quadro dei dibattiti ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] le vicende della spedizione, non quelli che fanno centro sull'analisidel protagonista).
L'A., infatti, potrebbe aver messo in versi al suo nativo gusto del narrare (soltanto considerazioni esterne di mero contenuto hanno limitato la validità delle ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...