Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] aggiunta a ciò, Alberigo coglie la fecondità delle analisi che privilegiano il lungo periodo, le sole che appunto una politica di confronto tra la costituzione e il contenutodel concordato (Cristianesimo e società nell’età contemporanea, 1976, ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] pagine anche di memoria del d'Amico, da quelle sulla Famiglia dell'antiquario con E. Novelli contenute in Le finestre di piazza Duse.
I mille motivi polemici, nati dalla quotidiana analisi della realtà del teatro di prosa, non fini a se stessi, ma ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] imitazione petrarchesca, gli altri due di contenuto sentenzioso - furono pubblicati nella Comp . 2), quindi dopo il 1481. Carmina vulgaria del C. contengono inoltre i codici Urb. lat. 729 nei secoli successivi. Una analisi critica ancor valida ne diede ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] sia della scientificità sia dell'analisi giuridico-politica e permetteva la coincidenza del problema della conoscenza con la che il contenuto delle leggi è prodotto delle leggi medesime" (ibid., p. 255), il G. difende la razionalità del reale in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Salvatore Pugliatti
Vincenzo Scalisi
Salvatore Pugliatti occupa nella civilistica italiana del Novecento un posto di primissimo piano. Il suo pensiero giuridico è di quelli che dividono il tempo tra [...] all'investigazione scientifica sul tema, e cioè che contenuto e struttura del diritto proprietà non sono più (se mai prima proprietari
Se così disomogenea e «divisa» appariva all’analisi la materia-fatto sottesa al fenomeno proprietario, anche la ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] del F. contenuti nella relazione - ff. 98-108 - di A. Asquini, presidente del comitato per lo studio delle riforme del T. Ascarelli, ibid., pp. 198-202.
Per l'analisi della sua opera scientifica, per altre notizie biografiche e contributi ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] ciliari servono a espellere il contenuto delle cavità prima che si formino un'ulteriore analisi approfondita delle proprietà 1-28; G. Palumbi, Nel centenario della scoperta dell'organo del Corti, in Monitore zoologico ital., Suppl., XI, (1952), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] Cione, confortata anche dalla recente analisi delle punzonature dei fondi oro condotta dipinte da G., a contenuto religioso e civico. L' ), p. 87; F. Zeri, Una predella e altre cose di G. del B., in Paragone, XIII (1962), 149, pp. 14-20; B. ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] impollinazione del fico. Onde la pratica antica della caprificazione. Il G. ampliava la sua ricerca con innesti, analisi è già contenuto l'embrione", mentre al polline è necessaria, per germinare, la fusione col sacco embrionale: merito del G. ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] in una versione più lineare e moderna. L’analisi complessiva della sintassi del periodo (cfr. Tesi 2009: 15-84) non col contenuto di ogni singola operetta. Così si passa dai periodi ipotatticamente complessi della Storia del genere umano, del Parini ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...