MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] da Codignola e dei riferimenti bibliografici contenuti nella Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. poesia. Vita di G. M., Milano 2000) e alcuni saggi o analisi critiche di particolare valore: A. Luzio, G. M., in Profili biografici ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] entro cui il gruppo è contenuto.
L'anno successivo, il 1294 (1960) con l'appoggio di accurate analisi e ricerche.
Il Sacello di s. a. M. 1940-54, v. Indici) e a quelli del Salmi (scritti citati). Passando alle opere bisogna in primo luogo accennare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] essere studiata come parte dell’analisi della distribuzione del reddito.
L’impostazione ricardiana emerge del dibattito contemporaneo e, in qualche caso, anche di indicare le vie per sviluppi futuri.
Opere
Si ricordano qui solo le opere di contenuto ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] .
Oltre che per la solidità e la novità dei contenuti, la polemica di Cederna si distingue per la cifra stilistica del patrimonio culturale. Di conseguenza, la sua attività e il suo pensiero, che per anni non hanno goduto di adeguata analisi ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] a caratteri maiuscoli e senza accenti, sia come "la birra del pescatore", sia come "la bara del peccatore"), il L. dà luogo, in pagine di grande tensione, a una confessione impietosa. L'analisi che egli fa di se stesso è infatti priva di qualsiasi ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] poté travasarsi nella formazione tecnica e intellettuale del più ricettivo di tutti i suoi allievi Convenevole"). Sono queste, in ultima analisi, le due soluzioni avallabili ancor oggi poeta e miniatore.
Quanto al contenuto, esso si rivela improntato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] neutrale, della comunità degli individui. Ed è, in ultima analisi, proprio in tale prospettiva, che può e deve leggersi ‘danno mediato’ all’integrità dei rapporti sociali) l’intero contenutodel reato.
Stando, infine, a una terza opinione, il pensiero ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] scuola realizzando una breve esercitazione a contenuto narrativo: un film di 70 mm funzione di un'approfondita analisi della società italiana.
Sostenuti di fatto inserito quant'altri mai nell'attualità del sociale e che, per quanto appartato ed ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] analisi sottile sia dell'umanità dei personaggi sia del rapporto che lega questi fra loro. L'influenza del primo decennio napoletano del preferì specializzarsi in quadri da cavalletto di contenuto secolare per collezionisti privati; il gusto per ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fisica. Come lei stessa racconta in alcune note autobiografiche contenute in un articolo dal titolo The discrete charm of a Pisa, dove vennero presentati i primi risultati del G-stack. L’analisi completa dei dati venne presentata nel 1957 in una ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...