FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] , per forma e contenuti, precedenti esperienze intellettuali. Nel primo presentò, infatti, in versione italiana, l'opera del teologo portoghese A. Pereira de Figueiredo, massimo interprete del giurisdizionalismo lusitano (Analisi della professione di ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] circolazione diminuendo il loro contenuto metallico, o la deflazione pestilenze che tormentarono l'Europa fino all’inizio del Settecento. Dopo la Peste Nera, che fra alla Toscana; ci fu soprattutto un’analisi più approfondita e più sottile dei legami ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] scienza complessa che ha il suo principale contenuto nella sistematica, a sua volta punto di L. Robecchi Brichetti in Africa.
Le collezioni del Borneo del Museo di Genova erano già state in parte dipendente e, in ultima analisi, parassita. In ciò il ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] per il contenuto dogmatico e per la forma, perché redatta sulla base della professione di fede del papa Ormisda del 519, e (cfr. P.L., LXX, coll. 1105 ss.). Dall'analisi delle strutture murarie la costruzione sembra in realtà databile al pieno ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Giuseppe Antonio
Marie-Ange Maire-Vigueur
Nacque a Torino il 13 giugno 1738. Dopo aver compiuto brillanti studi presso i gesuiti di Torino, nel 1752 egli entrò nel noviziato della Compagnia [...] Tuttavia rimane il fatto che l'Apologie del C. ebbe un grande successo e valse discorso Sur l'intérêt d'un ouvrage, di contenuto molto tradizionale e di tono piuttosto freddo. contadini, comprendeva parecchie rubriche: analisi di un paese nelle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Falco
Grado Giovanni Merlo
La significatività della figura di Giorgio Falco consiste soprattutto nel fatto che egli rappresenta, per così dire, uno storico di transizione: formatosi ai tempi [...] i contenutidel volume (che era stato preceduto da prime parziali stesure sulla rivista «Civiltà moderna» del 1931 e del 1933 polemica sul Medioevo, 19882, p. 347).
La lunga analisi della storiografia sul Medioevo perveniva non a una conclusione, ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] . 21-23; A. Sinigaglia, D.: il contenuto della musica è la sua forma, in Tuttolibri 159-180); M. Segafreddo, La figura del compositore oggi: colloquio con F. D., 1803, maggio 1993, pp. 246-251; M. Pessina, Analisi di «Clair» di F. D., in Sonus, anno V ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] dall'esilio ed arrivato a Napoli alla metà di gennaio del 1850. Il progetto era in aria da tempo, piano di riforma della Chiesa, contenuto nella trilogia La nuova Italia cristiano" (Firenze 1885) l'analisi è sufficientemente serena ed obiettiva, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] Triumviri e da Augusto del 1884 (lavoro forse migliore che non quello di analogo contenutodel 1924).
All’«Illustre – non era assimilato dallo spirito dello scrittore: l’analisi della fonte, considerata come dato oggettivo, staccato, tendeva a ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] contenuto, assai castigato, della commedia, quanto all'uso stesso del teatro). Da queste accuse il F. si difese nel prologo del i testi teatrali del F. e fornendo, nell'Introduction, un documentato profilo biografico e l'analisi delle opere resta ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...