Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] settore dell’amministrazione pubblica. Così la sua analisi storica del commercio di Milano (Considerazioni sul Commercio dello che egli era pienamente soddisfatto della qualità dei principi contenuti in queste idee. La maggior parte di esse erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] di ogni scarto o variazione.
Nella sua lucida analisi della genesi del mito di Aristotele, Patrizi sembra in effetti ambire sua rivoluzione culturale, promuovendo l’insegnamento del platonismo e del suo contenuto unitario di verità, anziché un ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] della sua ricca biblioteca, e pubblicò ancora qualche scritto di contenuto storico e letterario.
I suoi rapporti con il gruppo che delle analisi più propriamente politiche, che, forse senza volerlo, echeggiavano abbastanza le tesi del Cominform. ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] del 1600 con una orazione, De humanitatis studiis, stampata nello stesso anno a Padova e poi compresa nella raccolta delle Opere. Il contenuto Le ricchezze della lingua di F. Alunno (dall'analisi di quest'opera egli muove infatti per polemizzare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] sia dall'attività del D. in campo giuridico sia dagli espliciti accenni contenuti nell'opera del contemporaneo Guglielmo Cortusi subordine alle necessità di governo completando, in ultima analisi, il riordinamento dell'attività pubblica già iniziato ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] nel libretto del Mefistofele l'intero contenuto e il significato essenziale del Faust. Nel "Mefistofele" di A. B., in La Perseveranza, marzo 1868; G. Ricordi, Analisi musicale del "Mefistofele" di A. B., in Gazz. mus. di Milano, XXIII (1868 ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] hanno dimostrato studi recenti - era il contenuto, ricco di spunti sociali, della Carta del Carnaro, il disegno di un nuovo ordinamento , 1900-1915, Roma 1983, che estende la sua analisi all'Inghilterra ed all'America. L'influenza di Sorel sul ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] del Baretti, e cioè del filone anarcoide della tradizione piemontese, come viene stigmatizzata la nefasta "filosofia dell'analisi articoli di trasparente contenuto politico (una recensione del Sismondi e la seconda parte del saggio del B. sull'opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardino da Siena
Giacomo Todeschini
Sin dalla metà del 20° sec. Bernardino da Siena è stato indicato come il più importante ‘economista’ medievale (de Roover 1967): questa anacronistica definizione [...] economica’ sin dalla metà del Quattrocento è l’insieme di sermoni latini (XXXII-XLV) contenuto nella raccolta quaresimale De economico nella sezione teologico-morale dedicata all’analisi dei comportamenti connessi all’avere, al distribuire ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] e il G. intendeva risolverlo dando un contenuto realista al linguaggio moderno del cubismo, seguito da un nutrito gruppo di visione proletaria della vita, si comprese che la sua analisi della società e delle cose trascendeva l'impatto formale e ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...