FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] fra l'agosto e il settembre del 1225, papa Onorio III dovette ribadirne il contenuto in lettere indirizzate a diversi prelati francesi Assisiensis). Dai medesimi materiali pare dipendere, in ultima analisi, anche un'altra raccolta, databile al 1318 e ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] e forse personale amico del Salviati? Secondo la testimonianza di G. B. Businì, contenuta in una lettera al B., Livorno 1915; E. Allodoli, Il capitolo al Fracastoro, in Esempi di analisi letteraria, II, Torino 1926, pp. 211 s.; B. Croce, Poesia ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] e due le parti: sanzionò e fece sua l’analisi unilaterale del Bilio, inviò al Dupanloup un breve elogiativo. Astrattamente, ) e nei vari paesi dell’America Latina (rinviamo alle indicazioni contenute in molte pagine dei volumi II e III su Pio IX ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] dedicandosi ad altre attività del genere. I resoconti di questi esperimenti formarono il contenuto di una serie di Prove fornite dalla biochimica e dalla biologia molecolare. L’analisi dei costituenti biochimici e delle vie metaboliche degli organismi ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] riconducibile per lui in ultima analisi ad alterazioni anatomiche del sistema nervoso. Rende inoltre comprensibile fautori delle reti nervose. Diverso fu il contenuto e il tono del discorso del G., La dottrina del neurone: teoria e fatti (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] efficace analisi della contenuto concreto alla libertà, che altrimenti sarebbe vuota (cfr. in particolare Tema per gli storici dell'economia: dell'anacoretismo economico, ibid., II [1937], 2, pp. 186-195).
L'E. che appare dagli scritti del ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] notizie che si hanno della giovinezza del B. sono contenute nel "curriculum vitae", attualmente nell'archivio ; Jahrb. f. class. Philol., CXXXI [1885], pp. 366-368); l'analisi dei censimenti romani (Rh. Museum, XXXII [1877] pp. 226-248); lo studio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] del mistero latomico. Il vincolo settario viene a coprire tutto il mondo buonarrotiano, ma non al punto che un'attenta analisi VII[1955], pp. 887-918, che ha valore di fonte contenendo ampi estratti delle memorie inedite di J.-J. Delorme); per ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] . 60-71), in cui l'autore ottiene un importante teorema di analisi tensoriale. T. Levi-Civita, uno dei fondatori di quel ramo della
Per quanto riguarda infine il contenuto complessivo della ricerca del F. nella fisica del nucleo, vari autori (ibid.) ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] interno della voce; per le citazioni in questa contenute si fa riferimento all'edizione della Vita curata dal scrittore, pp. 61-163; I. R. Toraldsen, Un'analisi delle costruz. partecipiali assolute nella Vita del C., in Revueromane, X (1975), 2, pp, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...