CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] ", se porta l'analisidel diritto fino alle sue estreme conseguenze, giunge allo stesso livello del filosofo. Ogni scienziato ha indagine giuridica, della filosofia del diritto cui spetta il compito di determinare il contenuto e le leggi proprie della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di "forma amministrativa", di "effetto e di contenuto amministrativo", di "causa amministrativa", di "valore ripensamento Gli interessi umani ed il diritto. Introduzione all'analisidel pensiero giuridico (ibid. 1951).
Qui, valendosi di ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] tutti condotti con rigore di metodo e con grande capacità di analisi e di sintesi. Si distinse in modo particolare per gli studi , come egli stesso tornò a precisare (La biopsia delcontenuto osseo in clinica. Commento ai procedimenti adottati e ai ...
Leggi Tutto
LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] XXXVIII (1947), p. 232; P. Filiasi Carcano, Analisi della polemica metafisica-antimetafisica, in Id., Problematica della filosofia odierna, Roma-Milano 1953, pp. 128-133; C. Mangione, Il contenutodel conoscere fondante nel realismo assoluto di V. L ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] rilevanti di Perassi contro la «degenerazione del parlamentarismo» e per l’analisidel tipo di Stato federale e della del ruolo dei parlamenti, il cui sviluppo Perassi aveva studiato nel saggio su Parlamenti medioevali e parlamenti moderni: contenuto ...
Leggi Tutto
BONACCORSO da Bologna (Bonacorso, Bonaccorsi, Buonaccorsi)
Alfonso Maierù
Nato a Bologna intorno al 1230, entrò ben presto nell'Ordine dei domenicani e svolse la sua attività per un quarantennio nella [...] 'anonimo trattato latino contro i Greci contenuto nel ms. Vat. lat. 819, ff. 278r-285r: attribuzione accettata dallo Stegmüller, che ne ha curato l'edizione. Il Dondaine ricava i suoi argomenti dall'analisi interna del trattato: l'autore è un latino ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] la genesi e il contenutodel manoscritto inedito sulla comunione. Più volte menzionato è il D., nella sua veste di redentorista in L. Telleria, S.Alfonso Maria de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un'attenta analisidel contesto religioso e ...
Leggi Tutto
CANOVAI, Stanislao
Piero Delsedime
Nacque a Firenze il 27 marzo 1740. Entrato come novizio nell'Ordine degli scolopi, studiò a Firenze e a Pisa sotto la guida dei padri Odoardo Corsini e Carlo Antonioli, [...] le Leçons di Lacaille raggiunsero quindi l'Italia.
Il contenuto delle Lezioni, poi adottate come libro di testo anche dal sulla "comunicazione del movimento" mediante i diversi tipi di urto; il capitolo termina con l'analisidel movimento dei corpi ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo
Sergio Marconi
Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la famiglia, esiliata perché [...] volto al bel Pallante" (risposta a quello citato del Mezzani, pur ivi contenuto) a un "Dominus Bernardus de Canatro". Il 'epigrafe, le cui attribuzioni sono comunque sicure. L'analisidel sonetto rivela chiaramente l'imitazione di Dante e una certa ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] proprie delle acque minerali.
Al fine di proporre una classificazione dei vari tipi di acque, procedette all'analisidel loro sedimento e ne determinò il contenuto in acido carbonico gassoso mediante l'aggiunta di acqua di calce e la valutazione ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...