CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] che l'infestavano.
L'analisi che nei suoi rapporti ufficiali il C. condusse del sistema navale veneziano ha un Iacopo Morelli in poi, s'affidano precipuamente all'importanza delcontenuto. Certamente essa avrebbe tutto da guadagnare da un'edizione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] ibid. 1974), dove egli si impegnò nell'analisidel rapporto tra sapere filosofico e sapere scientifico, .: Un elenco completo delle pubblicazioni di G. fino al 1976 è contenuto nel volume di autori vari Iam rude donatus. Nel settantesimo compleanno di ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] all'interno di forme epistolari "famigliari" molto fluide i contenuti di una institutio che, al di là dell'apparente disomogeneità discepolo del Lapini. La lezione accademica sul sonetto petrarchesco non affronta direttamente l'analisidel testo, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] sull'apparato digerente e gli spostamenti delcontenuto idrico-organico da essa provocati. Studio in collaborazione con A.E. Raggio-Guarnaschelli, Il laboratorio di analisi cliniche, pubblicata a Roma nel 1955 e in seconda edizione aggiornata ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] ma per felicità espressiva e raffinatezza stilistica. Quanto al contenuto, essa non si discosta dal collaudato modello di questi descrizione dell'emporio mediterraneo e in una dettagliata analisidel suo sviluppo commerciale, della rete dei traffici, ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] in una nuova sistemazione del materiale, sotto il profilo delcontenuto - col ricorso a tagli Franc. hist., LXXIV (1981), pp. 104-143; nella puntuale analisi si presentano inoltre le linee caratteristiche degli altri inediti i Sermones dominicales ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] Tito Angelini, a Federico Maldarelli (10 dic. 1863): dapprima un'analisidel "fare critica d'arte" nell'Italia unita, poi la ricerca alla critica desanctisiana, con la sua lettura unitaria di "contenuto" e "forma".
L'anno successivo il C. passò, ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] dai primi numeri, si presentava con un prezioso contenuto di novità: testi stranieri tradotti da valenti di mestiere. Nella sezione "Italiani d'oggi" interessa soprattutto l'analisidel F. sui problemi che pone il dramma di Pirandello e la sua ...
Leggi Tutto
DONATI, Benvenuto
Franco Tamassia
Nacque da Salvatore e da Rosa Leblis a Modena, l'8 nov. 1883, da illustre famiglia israelita modenese; si laureò in giurisprudenza a Modena. Dal 1909 iniziò l'insegnamento [...] lecito o doveroso).
Dall'analisidel principio ideale del diritto il D. passa all'analisidel principio ideale dell'ordinamento giuridico ; vichiana: parità dei soggetti fondamento anche del diritto contenuto materiale, per cui le azioni inerenti alla ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] costituiva ovviamente l'ambiente più proprio per la discussione e l'analisidel fatto che in quel momento accentrava l'interesse universale. Al riproporsi sul registro della moralità, esprimendo un contenuto ideale di vita, un exemplum di sacrificio ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...