Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] aumenta il contenuto energetico del sistema, e al diminuire del volume, poiché diminuiscono le dimensioni del sistema stesso. 7. Implicazioni biologiche e conclusioni
Sulla base dell'analisi precedente si può concludere che mentre la struttura dei ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] della capacità cranica, e quindi delle dimensioni del cervello che era contenuto nel cranio; riduzione, negli ominidi di di questi resti sono state interpretate in maniera contrastante, l'analisi effettuata da C. Stringer (v., 1974) proverebbe che ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] picchi tende a un valore costante che defrnisce la densità media del sistema. Al contrario, per un frattale la densità varia con più grande che può esservi contenuta.
I dati principali della nostra analisi delle correlazioni sono illustrati in ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] doveva avere un aspetto umanoide e aver contenuto un cervello sufficientemente sviluppato a garanzia di metodo della massima parsimonia non si è dimostrato del tutto attendibile in termini di analisi statistica. Quella che viene messa in dubbio ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] .V. Tobias (1967), è largamente basata sui principi cladistici di analisi. Quest'uso ha ottenuto recentemente consensi tra un certo numero di generalmente assente), sviluppo contenuto dei seni nasali del cranio. Il drenaggio del seno venoso seguiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] delle scienze negli ultimi decenni del Novecento, insieme ad alcuni problemi ancora aperti o nuovi, riguardanti sia gli obiettivi e i contenuti della ricerca, sia i rapporti tra scienza e società. L'analisi sarà limitata alle grandi trasformazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] testimonianze relative alla formazione improvvisa del Monte Nuovo (1538), per gli accenni contenuti nella Historia naturale (1599) di cui, oltre a essere più radicato il metodo dell’analisi litologica degli strati, maggiori erano le incertezze nell’ ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...