«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] contenute nel mediattivismo di Claudia Fauzia, in arte La Malafimmina per meglio smontare la visione che viene fuori dall’analisi per affossare le persone del Sud, risignificandole per depotenziarne ogni contenuto offensivo. «Ci siamo sentite spesso ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] innalzato per coprire delle carenze di contenuto o, peggio, di tenuta logica del testo: come scrive Daniela Notarbartolo a fare nel mio laboratorio) attraverso la lettura e l’analisi fino alla scomposizione di modelli positivi, come un saggio di Luca ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] il volume Giorgio Caproni maestro, ricca analisi di una parte dell’attività intellettuale del poeta che rischiava di restare in dei registri del maestro Caproni e lascia parlare la grafia del poeta, restituendo il racconto contenuto in quelle ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] educazione italiana, attraverso un'attenta analisi di documenti d'archivio, Una luce che illumina»Il contenuto della rivista «Lacio Drom», antiziganismo che potremmo inserire nella categoria del “lessico del razzismo democratico” (Faso, 2010), ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] ’attenzione sul carattere “utopico” dell’elenco dei beni contenuto nel passo ermippeo: «Such lists were the stuff of A., vv. 1-2) e l’utilità del lavoro (cfr. Ferecrate, fr. 137 K.-A., vv. 1-2). Per un’analisi di questi passi cf. Pellegrino 2000, pp. ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] non impressionistico ma fondato su competenze di analisi e giudizio funzionali all’accertamento della qualità pare un’argomentazione che argomenta ben poco. Parlare di “poeticità delcontenuto” è a mio avviso frase a forte rischio di impressionismo. ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] di un contenuto. Perché? Occorre una premessa. In pochi mesi, a partire dalla fine del 2022, la generazione automatica Elena Ferrante, meno numerose e con caratteri diversi, analisi simili non sono ancora in grado di fornire indicazioni altrettanto ...
Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] Sciascia pubblicata nel 1973, il Mare colore del vino, avvertiva che «l’unica analisi possibile e fruttuosa dei [suoi] libri è proprio un’analisi linguistica» (Pasolini 1996).Così Sottile, nella propria analisi sulla lingua di Sciascia, propone una ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] dedica la seconda parte all’analisi dei telegiornali italiani, esplorando « questo campo, visto che si parla tanto del trionfo del web pure sul fronte delle informazioni? Ebbene poche, o alla radio e nei contenuti delle notizie, dove le donne oggetto ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] analitica, non con le dimensioni dell’oggetto dell’analisi). Sono percorsi intrecciati con l’approccio della “nuova del Trecento. Ne scrive il medievista Raniero Orioli nell’articolo Bestemmie e gioco d’azzardo nel Medioevo. Cita il contenuto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Metodologia di ricerca sviluppata nel campo delle scienze sociali per lo studio sistematico e oggettivo delle comunicazioni, o messaggi nell'accezione più ampia del termine, che persone e/o gruppi sociali si scambiano al fine di comunicare....
In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti.
Il Progetto genoma
Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale denominato Progetto genoma umano o HGP...