• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4078 risultati
Tutti i risultati [4078]
Diritto [724]
Biografie [508]
Temi generali [340]
Medicina [263]
Biologia [231]
Economia [243]
Storia [246]
Fisica [211]
Arti visive [224]
Filosofia [194]

Giornalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giornalismo Giovanni Bechelloni Introduzione Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] stampa quotidiana: la comunicazione politica, l'opinione pubblica, gli effetti sui comportamenti di voto, da un lato, l'analisi del contenuto, l'agenda setting, dall'altro.Con gli anni sessanta la scena americana cambia profondamente. L'assassinio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – SOCIOLOGIA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – MEZZI DI COMUNICAZIONE, DI MASSA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornalismo (4)
Mostra Tutti

BULGARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARO Bruno Paradisi Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] nello stesso tempo, della mancanza di una sua trattazione sistematica, i glossatori furono costretti ad abbandonare l'analisi del contenuto dei testi giustinianei secondo la falsariga offerta dalla loro successione e ad affrontare il problema di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – UGO DI PORTA RAVEGNANA – GOFFREDO DA VITERBO – RAINALDO DI DASSEL – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARO (1)
Mostra Tutti

Testamento

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] e le funzioni che esso svolge nell’ambito del diritto successorio. Si prosegue con l’analisi del contenuto del testamento, con particolare attenzione al rilievo giuridico che la volontà del testatore assume nel nostro ordinamento, per poi concludere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Lana, Iacopo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lana, Iacopo della Francesco Mazzoni Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] a questo proposito le due novelle inserite deliberatamente nel solenne proemio al canto XXIX del Paradiso, ove la complessa analisi del contenuto, condotta bellamente col ricorso a numerose fonti scolastiche, viene interrotta, quasi con un sospiro ... Leggi Tutto

BOVETINI, Bovetino de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua) ** Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] . è inoltre l'autore di una Lectura super Decretales Gregorii X, semplice analisi del contenuto delle costituzioni promulgate da quel pontefice, composta tra il concilio di Lione del 1274 (vi si cita una costituzione di Giovanni XXI, salito al soglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trattato sui principi della conoscenza umana (A treatise concerning the principles of human knowledge)

Dizionario di filosofia (2009)

Trattato sui principi della conoscenza umana (A treatise concerning the principles of human knowledge) Trattato sui principi della conoscenza umana (A treatise concerning the principles of human knowledge) [...] all’erronea credenza nella realtà materiale. Secondo il modello dell’empirismo lockiano, Berkeley riconduce la sua analisi del contenuto della mente e del sapere alle idee. Queste da sole bastano a spiegare tutto il processo della conoscenza, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINAZIONE – INTELLETTO – AVVENTIZIE – EMPIRISMO – BERKELEY

DEL RE, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL RE, Alfonso Franco Rossi Nacque a Calitri (Avellino) l'8 ott. 1859 da Raffaele e da Rosa Margotta. Appena quindicenne si trasferì a Napoli ove compì gli studi superiori e quindi si iscrisse alla [...] sistemi materiali ad n dimensioni ed a curvatura costante nell'analisi di Grassmann, ibid. 1912; Le equazioni generali per occupano un posto preminente tra le pubblicazioni del genere, sia per la novità del contenuto sia per il metodo assiomatico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – GEOMETRIA DESCRITTIVA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GEOMETRIA ANALITICA – MATEMATICA

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] termine di metodi strumentali di analisi. Uno strumento per l apparecchiature, oltre al loro costo contenuto, è quello di fornire risultati nel dimostrare che i volumi di un cilindro e del parallelepipedo circoscritto stanno tra di loro come le basi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] lo sviluppo storico. L'analisi infinitesimale, in senso stretto, data dalla fine del Seicento, ma le Frazioni continue. - Non molto vi è da aggiungere al cenno storico contenuto nella voce: frazione: Frazioni continue. Tracce di un analogo algoritmo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

analisi combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

analisi combinatoria analisi combinatoria o combinatoria, settore di studi che riguarda problemi di scelta, ordinamento o enumerazione delle diverse configurazioni che possono assumere gli elementi di [...] particolare in India e in Cina. Lo sviluppo dell’analisi combinatoria è strettamente legato a molti altri settori della attenzione dal contenuto dei problemi al metodo per risolverli e si privilegiano gli aspetti dell’enumerazione e del conteggio, ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – TOPOLOGIA COMBINATORIA – CALCOLO COMBINATORIO – MATEMATICA DISCRETA – TEORIA DEI GRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi combinatoria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 408
Vocabolario
contenuto²
contenuto2 contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali