La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] incontrando numerosi problemi. Dal punto di vista delcontenuto, il principale problema era costituito dall'asserzione avevano fatto per la fisica: fornire gli strumenti per l'analisi statistica di eventi casuali, così da poter produrre risultati ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] usi si possono fare di questo oggetto, al di là dei contenuti che la televisione trasmette? Ecco alcune delle molte domande che la assoluto.
Per approfondire ulteriormente la nostra analisidel caso significativo del teatro, vale la pena focalizzare ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] portata, basterà provarsi ad espungere mentabnente, in un'analisidel Furioso, il peso di quell'esperienza di uomini suoi libri e non lontano dalla sua Alessandra.
Questo vario contenuto morale e polemico s'intona, nei singoli componiinenti, pur con ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] ravvicinati (zooprassografia, cronofotografia) consentiva l'analisidel movimento, così scomposto, di animali Documents interdits (1989), sei cortometraggi 'amatoriali' dal contenuto inquietante del francese Jean-Teddy Abdi-Filippe; Yes Sir! Madame… ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] possedere ed esprimere un ‛contenuto': e l'opinione pubblica è appunto il contenuto che dà sostanza e operatività " (v. Schramm, 1975, p. 904). Ma nell'analisidel politologo la grandissima maggioranza di questi riceventi effigiati come ‛attivi' ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] all'elenco esemplificativo contenuto nelle disposizioni del B. vi erano le organizzazioni antifasciste degli arditi del popolo e del disegno autoritario del partito e del governo di Mussolini fu espressa chiaramente. Più che su una esatta analisidel ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] di prima istanza per molte patologie del SNC. L'estrema sensibilità alle variazioni delcontenuto di idrogeno, la non utilizzazione di anni uno dei più potenti strumenti diagnostici per analisi funzionali.
BIBLIOGRAFIA
Anger, H.O., Tomography and ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] , se si tratta di un incremento reale del reddito nazionale, è opportuno che esso sia contenuto solo quando l'economia sta per toccare il pubbliche.
L'Arrow che ha compiuto un'approfondita analisidel problema pone le seguenti regole per le scelte ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] nel caso dell'endotossina appare essenziale nell'analisidel meccanismo reale sottostante, perché essa si verifica non ancora chimicamente pura e tanto meno definibile, fosse contenuto vero pirogeno endogeno leucocitario. Il Menkin inseriva i suoi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] così equazioni di moto che contenevano formalmente non due, ma tre caratteristiche fisiche del fluido (oltre alla densità). l'applicazione dei teoremi generali della meccanica all'analisidel flusso dell'acqua, principalmente in canali aperti, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...