DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] con gli altri. Assumendo PCP (la sostanza psicoattiva contenuta in uno dei funghi allucinogeni) si hanno effetti al valore della droga ricevuta in pagamento). Nelle loro analisidel mercato napoletano Arlacchi e Lewis hanno riscontrato per la ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] dei costruttori di macchine, quando costruirle divenne il contenuto di una professione specifica, e altri dall'ingegnosità di una "macchina analitica" (v. Losano, 1973), l'analisidel sistema di produzione industriale svolta da Babbage nel suo On the ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] differenti forme di encoding/decoding del messaggio e delcontenuto televisivo, spesso funzione delle diverse 1974.
F.B. Ascani, Lo Sport e le sue leggi. Analisi degli aspetti socio-politici e della legislazione regionale e nazionale dello sport in ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e al comodo eclettismo, e alle ragioni non letterarie delcontenuto, il B. preponeva, in letteratura, la rigorosa dovuto a un eccezionale rigore del giudizio letterario e a una eccezionale delicatezza e sottigliezza dell'analisi formale; in più a una ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] dei cittadini nel processo politico, mentre non considera il contenuto effettivo delle varie politiche, gli obiettivi perseguiti, la il passato; inoltre il ritorno del totalitarismo è sempre possibile. Un'analisidel genere può essere valida per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] planari forniscono una visualizzazione bidimensionale (planare) delcontenuto di una parte del corpo: ne sono esempi gli studi a esso, il ricalcolo dei valori dei pixel si fonda sull'analisi dei gruppi di cinque pixel ed elimina le zone a intensità ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] insostenibile; nemmeno le protezioni altolocate bastano per contenere gli effetti di una simile sanzione. Non elenco attualmente in corso si basa sull’analisidel primo volume dei verbali della Congregazione del Sant’Uffizio, un volume nel quale ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ancora inedite. Il grado di conoscenza che abbiamo del loro contenuto è spesso quello di un sommario più o meno Il sistema diagnostico comprende l'analisidel polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico-clinica del corpo. Il fine di questi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] materialista e quella dualista.
Il problema del significato o delcontenuto semantico
Un assunto di base che guida sviluppo nell'elaborazione di reti neurali artificiali e nell' analisi delle loro capacità di riconoscimento di insiemi di pattem. ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] dunque che vi sia un notevole vantaggio nel rendere stabile l'acidità delcontenuto delle cellule viventi.
Prima di procedere a un'analisi più dettagliata di questa proprietà e del modo in cui essa viene resa stabile, può essere utile mettere in ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...