Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] yourself», rappresentano l’espressione più pura delcontenuto user generated.
Rapidamente, però, i video dal 2011, si orienta sempre di più verso la saggistica, cronaca e analisidel mutamento sociale e antropologico da un lato, ma anche, dall’altro, ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] , proprio grazie alle competenze maturate nell’analisidel problema meridionale, che rappresentava il più ai piani per le Aree e per i Nuclei di industrializzazione contenuto più ampio, realmente simile a quello di un piano urbanistico generale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] Laplace, e tuttavia a suo giudizio non ne esaurivano i contenuti. Egli attribuiva un'importanza particolare all'opera di Laplace in della teoria cinetica dei gas. In Poincaré troviamo un'analisidel caso, in un Cosmo anche per lui deterministicamente ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] base della l. reg. 9 genn. 1974 nr. 2: analisidel territorio per individuare le aree meritevoli di tutela e redazione di un constatare come tutti gli strumenti di coordinamento in essa contenuti siano rimasti inattuati o, peggio ancora, siano stati ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] della legittimità.
Che cosa dire, allora, della sostanza dell'attività comunitaria? Certamente l'analisi di questa dimensione - rivolta all'effettivo contenutodel diritto - è resa difficile dall'assenza di discussione sulla politica comunitaria. Ma ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] teoria delle forme di governo, all'interno cioè dell'analisi - comparsa anche questa per la prima volta nelle Storie del proletariato, un'espressione assai frequente nel lessico di Stalin, costituirà la traduzione sociale delcontenuto di classe del ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] come fenomeno emergente, a partire dal livello inferiore delcontenuto cosciente Cp, tramite gli specifici meccanismi di competizione all'elaboratore. Analoghe reti neurali appaiono anche nell'analisidel modo in cui si formano particolari profili di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] conteggio degli impulsi. Se da un lato una migliore analisi statistica (che descriveremo più avanti) ha ridotto i Kjær et al., 1994) si sono concentrati sul problema delcontenuto di questi messaggi neuronali. Questi autori hanno effettuato i calcoli ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di intervento e la difesa dell'ambiente
L'analisidel rapporto tra costi e benefici
Secondo la teoria ) + H(X:Y), dove H(X) e H(Y) rappresentano il contenuto informativo necessario per descrivere ogni singola parte e H(X:Y) rappresenta il grado ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] eccezionali in cui un episodio del N. T. è rappresentato in due atti, un'attenta analisidel nesso compositivo dimostra che l'idea di Cristo.
Non si può mettere in dubbio che il contenuto che informa la scelta delle immagini si riferisca allo scopo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...