L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] corpo a un altro e per definire la quantità totale di calore contenuta in un dato corpo. L'unico modo per stimare quanto calore Per questo Laplace fu costretto a effettuare la sua analisidel calore studiando le forze tra le molecole piuttosto che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] buona parte perdute, influenzeranno per lo stile e per il contenuto le ricerche di geometria dell'epoca. Il metodo di -muḫtāra (Epistola sull'antologia dei problemi), riporta un'analisidel problema della Sezione di ragione e la attribuisce al ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] come una sorta di economia applicata. La distinzione tra analisidel sistema così come è e lo studio dei cambiamenti che attività che le varie imprese debbono porre in essere per contenere in misura congrua l'inquinamento, nonché le riduzioni che ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sostanziali, i concetti giuridici e il metodo di analisidel diritto fondato sulla casistica, nei sistemi giuridici classici accettare nell'atto di stringere il patto con Yahweh e il loro contenuto è riassunto nella Tav. IV A.
Anche se nella Bibbia ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] delle industrie creative, ritmate dalle tre componenti del capitale culturale (creatività, contenuto simbolico, proprietà intellettuale) o del capitale creativo (talento, tolleranza, tecnologia).
L’analisi di una ‘strada culturale’ rimanda subito ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] in gran parte allo spirito o atteggiamento secolare il suo contenuto ‛positivo', non c'è dubbio che lo slancio ‛negativo la teologia si siano mostrate inclini a ritirarsi nell'analisidel linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando le loro ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] le già citate attenuazioni dovute ai gas e alle gocce d'acqua contenute nell'atmosfera; l'effetto maggiore è quello della pioggia, che portante sinusoidale di frequenza nf0. Infatti l'analisidel segnale con modulazione di una portante sinusoidale ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] divennero un aspetto tipico degli istituti della fine del XIX sec., così come la camera oscura per l'analisi spettrale, la stanza per le bilance, una stanza per l'analisi elementare (che presumibilmente conteneva i forni di combustione) e una per l ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] nell'epoca posteriore alla Rivoluzione e fornì un'incisiva analisidel problema: "Il male che sto evidenziando è rappresentato per cui la società capitalistica sia riuscita così bene a contenere le divisioni di classe e a perpetuare se stessa. Marx ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisidel processo culturale che [...] esposte sono frequentemente (nel 22,2% dei casi) di contenuto etnologico o antropologico, legate al territorio e alla storia in Padiglione 2008, p. 136).
Una prima analisidel patrimonio museale di pertinenza demoetnoantropologica può essere tentata ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...