Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e di nuove tecnologie con rischio. In effetti l'analisidel ‛rischio da radiazioni' mette in luce problemi che Si stabilì anche che il rischio genetico dovesse esser particolarmente contenuto. Nel 1958 la dose massima ammissibile al corpo intero fu ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] o tramite continue e dirette analisi fotometriche o elettriche del liquido contenuto nella cella. Per evitare che di simili singoli canali si può trovare nella fig. 22. Dall'analisidel ‛rumore' risulta, inoltre, che la conducibilità per il calcio, ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] e la durata.
Attraverso l'analisi chimica, inoltre, lo studioso inglese Oakley ha scoperto e applicato, a partire dal 1948, un metodo utile a fornire elementi di cronologia relativa, basato sull'esame delcontenuto in fluoro di ossa fossili ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , 1985). Anche se "il senso etimologico non dice più nulla delcontenuto moderno, attuale, della parola" (v. Chabod, 1930), esso .Sylos Labini, 1974).
Anche in relazione all'analisi di società ancora arcaiche aggredite da dinamiche modernizzatrici, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] ancora si riscontravano difficoltà per la piena comprensione delcontenuto; mancava una terminologia tecnica appropriata e la di aritmetica e algebra, non sono state ancora oggetto di analisi sistematica (v. oltre); sembra, però, che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più mobili delle lacune singole, rendono più complessa l'analisidel riassestamento dopo il raffreddamento. Gli ammassi più grandi di isteresi di questi magneti.
Il flusso magnetico contenuto all'interno di un anello superconduttore C è quantizzato ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 'avanguardia e per certe metodologie spinte di progettazione e di analisi degli esperimenti che vi sono state trasferite. Come è noto , ciò interessa una frazione abbastanza piccola delcontenuto energetico globale della radiazione cosmica. Purtroppo ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] mente 18 e 22, IV 13), e si escogita una sottile analisi dei sentimenti non più meramente stilnovistica, che tuttavia corre il rischio di seconda delcontenuto che assumeva l'ipotesi della perfezione muliebre.
Ora, quando D. declassa la Giovanna del ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] nomi, che si, impernia la trasformazione profonda delcontenuto e della forma artistica, che porta al trapasso 3-322 a. C.), nella seconda metà del secolo, tornerà a rivalutare la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] contenuto di potassio e argon nell'atmosfera, in rocce crostali e in rocce del mantello, comunicano di avere dedotto che meno del della Università di Parigi, che si servono dell'analisidel genoma del cloroplasto per dimostrare che i tre gruppi hanno ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...