Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] come ‛fumetti' atti a suggerire un'interpretazione intuitiva delcontenuto fisico della teoria; in realtà si tratta piuttosto indice s è della forma ps + 2πiνsqs; si tratta in ultima analisi dell'operatore di campo Aμ(x), cui è stata applicata un' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] spazio anche una biblioteca. Il foro della Pace conteneva le spoglie principali del trionfo giudaico (tra questi la menorah, le Pallottino, Origini e storia primitiva di Roma. Un’analisidel processo formativo dell’organismo urbano, Milano 1993 (con ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] della società urbana (32)).
Esaustiva l’analisidel nostro conte, interessanti le sue proposte, , tutto vero. Eppure quanta differenza di contenuto, di finalità tra le prolusioni — pur latine — del Bregolini e quelle dei suoi predecessori Gesuiti ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] costituisce la manifestazione 'iconica' o 'trasparente' delcontenuto (Lotman, 1969; 1980), la c. I-LVI; id., I plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca 1992; J. ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , e un solo articolo ‘politico’ che riferisce il contenuto di alcuni comizi di candidati anticomunisti(107). È evidente essere superato in discesa dalla D.C. nel 1990.
L’analisidel risultato cittadino non è però sufficiente per dare un’idea delle ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] un lavoro più recente (13) ha ripreso l'analisidel testo per vagliare le cifre delle emissioni monetarie e frode. Tra il 1399 e il 1472, attraverso sei riduzioni, il contenuto d'argento fino del soldino calò da grammi 0,432 a 0,310 (22), ma in ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] Marshall, ciò a sua volta induce l'espansione secolare delcontenuto della cittadinanza; i partiti che fanno propri gli interessi diversità di opinioni dipende dal fatto che, nell'analisi delle istituzioni federali, di solito si distinguono due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] e illetterali, l'autore afferma che le prime sono quelle contenute nei libri, mentre le seconde sono quelle che non si le comprenda, tutto ciò che le precede (cioè la parte di analisidel testo) è anche detto sententia.
Un altro tipo di commento ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] sensoriali e secretive può essere accompagnata da elettrogenesi. L'analisidel funzionamento di questo insieme di sistemi è lo scopo Struttura della membrana cellulare.
Circa il 20% delcontenuto della cellula vivente è costituito da macromolecole ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] , e che abbiamo ricavato da una pluralità di documenti contenuti nel fondo archivistico dei cinque savi alla mercanzia, non idonei per far cessare l’offesa, ma investiva l’analisidel fenomeno corsaro, nel quale i fautori della via negoziale ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...