Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] utilizzazione dei consueti indici. Inoltre, quando si eseguono analisidel tipo classico, si è costretti a supporre una qualche in base al quale verrà impostato il modello sarà quello del massimo contenimento dei costi d'impianto e di gestione, la cui ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] non può essere affiancato ai prezzi di mercato. L'analisidel rapporto tra prezzi cerealicoli e produzione risulta utile in quanto governo pagava un interesse (il cosiddetto pro') relativamente contenuto, dall'altra c'erano i depositi vitalizi, ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] y che definiscono i parametri per le unità maggiori di analisidel giro postcentrale sono disposte lungo l'asse mediolaterale, mentre la separata con la centrifugazione, con il suo contenuto di vescicole e citoplasma, assieme all'area subsinaptica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] ’eccentricità dell’orbita circolare su cui il Sole si muove a velocità costante. Considerata sotto questo profilo, l’analisidel moto lunare contenuta nel cap. XVIII è incompleta, dato che Gemino si limita a descrivere il moto apparente della Luna e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , utilizza le urine, l'altra si basa sull'analisidel sangue. La IAAF riconosce validità ai controlli per l soffiatore italiano vennero portati per anni come esempio dei contenuti democratici dello sport.
Assieme a Facelli, per quel periodo ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] si limita a rammentare i principî giuridici e politici contenuti nella Carta delle Nazioni Unite e in precedenti risoluzioni dell'Assemblea. Basterà perciò una brevissima analisidel dispositivo della risoluzione.
Il primo paragrafo è interessante da ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] una porzione di Organo. I risultati così ottenuti sono in buon accordo con quelli ricavati dall'analisi chimica delcontenuto di noradrenalina degli organi. Come illustrato dalla tab. I, si osservano notevoli variazioni nell'innervazione adrenergica ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] ).
Allo stesso tempo, uno dei problemi dell'analisi degli eventi circolatori era costituito dalla mancanza di arteriosa, pO2), anemica (caduta delcontenuto in ossiemoglobina, HbO2) e stagnante (caduta del volume del sangue, contenente ossigeno, che ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] v., 1952) introdussero una tecnica spettrofotometrica. Le analisidel pigmento presentano varie fonti di errore, e tuttavia della distribuzione media della temperatura, della salinità e delcontenuto di ossigeno, mentre le conoscenze sugli altri ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ‛accelerazione' o ‛perossidazione lipidica'. In ultima analisi, potrà causare la perossidazione qualsiasi specie che possieda
Il liquido cerebrospinale di pazienti parkinsoniani mostra valori normali delcontenuto totale di ferro, ma Pall e altri (v ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...