I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] botti, destinati unicamente alla conservazione e alla protezione delcontenuto (184).
Non ci sono giunte polizze di carico sarebbe equivalso a 4 millier(2O5). Mandich conferma qui le analisi di Antonio Scialoja tranne che su un punto: lo scopo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] bloccata. Il peso molecolare, calcolato in base all'analisi degli amminoacidi, risulta aggirarsi sui 15.000-18. , secondo i nostri dati quantitativi, circa un terzo delcontenuto proteico totale dell'intera guaina mielinica (essa stessa circa ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] , invece, per comprendere i quali è necessaria un'analisidel modo in cui il moto delle particelle influenza il potenziale sferoidale con un raggio medio pari a circa 355 cm. Il reattore conteneva 6 t di uranio metallico, 34 t di ossido di uranio e ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] in ampiezza; in base a questa intermodulazione parte delcontenuto di informazione di un'onda si trasferisce sull'altra sempre la valida, pur se limitata, fotocellula.
Il sistema di analisi era costituito da un disco rotante su cui erano incisi dei ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] profondità' in senso logico (alta condensazione delcontenuto d'informazione empirica) e ‛profondità' dei problemi: un'apologia della storia della scienza, in Scienza e storia: analisi critica e problemi attuali (a cura di S. Tagliagambe e A. Di ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] raffinato (metallo pesato e quindi moneta). Ma attraverso l'analisi di istituti giuridici e pratiche sociali si può cogliere nummus verrà sottoposto ad una serie di riduzioni del peso e delcontenuto argenteo. In particolare con Costantino la moneta ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 34 voti a favore, 20 contrari e 6 astensioni. L'analisidel voto rivela che votarono contro 8 paesi dell'Europa occidentale, da nessun paese arabo.
Un'altra conseguenza dell'applicazione delcontenimento a un Terzo Mondo in genere neutralista è stata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] è verificato) x, (allora) si verificherà y.
L'analisi grammaticale di un tale enunciato mostra che il verbo della e Iqqur īpuš. Allo stato attuale delle nostre conoscenze delcontenuto di questi testi è impossibile individuare quale serie abbia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] tra loro non si svolge soltanto sul piano della scelta dei principî e non è condotto attraverso un'analisidel loro contenuto in vista della scoperta di una contraddizione interna. Il criterio della verità è rappresentato dall'esperienza. Tale ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] struttura tridimensionale dell'emoglobina e della mioglobina mediante l'analisi strutturale coi raggi X spinse molti studiosi ad contenuto di ossigeno. Un elevato gradiente implica una difficoltà energetica alla riduzione superficiale delcontenuto ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...