LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] L. il nucleo della teoria economica classica è costituito dall'analisidel sovrappiù e della distribuzione. Il prodotto totale di un sistema in essi contenuta, ma a una quantità di lavoro "complesso", cioè al lavoro effettivamente contenuto, più ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] il contenuto appare equilibrato tra parti teoriche e parti descrittive del sistema istituzionale, anche tenendo conto del fatto come per molti altri economisti, il principale argomento di analisi nel decennio dal 1915 al 1924.
Con lo scritto La ...
Leggi Tutto
cristianesimo
Emanuela Prinzivalli
Dalla tradizione giudaica alla promessa universale di salvezza
Il cristianesimo, la cui denominazione rivela il legame fondamentale con la figura di Gesù Cristo, è [...] Dio vero da Dio vero, della stessa sostanza del Padre". In queste parole è contenuto il distillato delle molteplici domande e della riflessione a porsi il problema del Gesù storico.
La vicenda storica
I risultati dell'analisi storica ‒ molto ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] vertebrati.
Catastrofismo e uniformismo
L'osservazione del diverso contenuto di fossili in alcune successioni stratigrafiche di attività di rilevamento effettuato sul territorio e di analisi di laboratorio, e costituiscono il termine di riferimento ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] V. a non lasciarsi irretire in quel contenuto volgare, da lui definito "cascami del Neorealismo", e a disporsi a una lettura essere affrontato non tanto sul piano di una scelta di analisi testuale, quanto piuttosto su quello di una scelta filosofica ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] passato a indicare non la comunicazione ma il contenuto di es-sa, divenendo così una grandezza misurabile richiedono prima la scomposizione (analisi) in elementi (pixel), sintesi) secondo un procedimento inverso del precedente; nelle fasi intermedie ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ϕ2) e h([ϕ1, ϕ2]) = [h(ϕ1), h(ϕ2)) per tutti i ϕ1 e ϕ2 contenuti in L1 e per tutti i λ appartenenti al corpo F. Se h è biunivoca, e se la a valori reali in S. Una semplice analisidel significato d'invarianza conduce alla conclusione che
UxPEUx ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sopprime l'equilibrio tra ferrite e Fe3C, e quindi la brusca diminuzione delcontenuto di C nella fase a al di sotto dell'eutettoide (727 °C tessiture specifiche di deformazione. La fig. 78 mostra l'analisi dei piani {100} per una lamiera. La tab. ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] azione dell'impulso nervoso che determina la liberazione delcontenuto di alcune vescicole nella fessura sinaptica; c che Katz e Miledi avevano per primi individuato in base all'analisidel ‛rumore'. Questi studi indicano che la velocità di apertura ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] aspetto essenziale è la perfezione. Ma l’idea di perfezione deve contenere quella di esistenza, in quanto una cosa esistente è più perfetta
Il concetto di spazio
L’analisidel continuo aritmetico aveva fatto del continuo solo un frutto della ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...