Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] ppp. Il Leibowitz, che per primo ne ha fatto una acuta analisi, conclude affermando che ‟l'op. 27 di Webern è la prima così via [...]. E così per tutto il pezzo, e i germi del suo contenuto sono già tutti nei primi dodici suoni, cioè nella serie! È ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] di assetto capitalistico.
Più interessante è l'analisidel rapporto fra le strutture pubbliche e quelle statali, in base alle norme sopra indicate, nonché a quelle contenute negli statuti degli enti: a) comunicare a questi ultimi le deliberazioni ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] storica e a un determinato contesto sociale, si riempiono di contenuti di volta in volta diversi. L'unico elemento che distingue e salute pubblica: sociogenesi del concetto moderno di salute
La nostra analisidel concetto di salute non riguarderà ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] 'interpretazione diversa, alla cui base egli pone l'analisidel ruolo e delle funzioni della religione.
Il fatto la credenza nella magia e i processi del mondo vengono 'disincantati', perdono il loro contenuto di senso e si limitano a 'essere ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] intenzioni o delle circostanze. Lo stesso contenutodel testamento biologico può essere dichiarato nella ‛ analysis, St. Louis, Mo., 19893 (tr. it.: Etica sanitaria. Un'analisi teologica, Torino 1993).
Beauchamp, T. L., Childress, J. F., Principles ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] si occupò di astronomia in modo didattico e ristretto all'analisi classica dei moti orbitali: non v'è traccia di sorretta dall'autorità di Bellarmino) che la loro verità non è funzione delcontenuto ma della fonte, cioè Dio. Nel 1615 il G. ampliò la ...
Leggi Tutto
Etologia
Danilo Mainardi
di Danilo Mainardi
Etologia
sommario: 1. L'etologia come scienza naturale. 2. Il comportamento direttamente controllato per via genetica e l'evoluzione del comportamento. 3. [...] a un certo momento, fugge spiccando un volo deciso. L'analisi etologica spiega che questo comportamento si produce sotto la spinta di contro uova di struzzo o di emù, nutrendosi poi delcontenuto. Tra i Mammiferi vanno citati gli elefanti, gli orsi ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] del ventaglio, appena dimostrato, ha conseguenze molto importanti in analisi.
Dal fatto che un intervallo chiuso del continuo x - 2-~(z>, x + 2~N(z)) non possa contenere due differenti elementi di Q, allora Q è limitata in numero.
Topologia
...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] , di raggiungere elevati livelli di produttività, con conseguenti contenimenti dei costi, e di generare nuovi posti di lavoro la creazione di occupazione in nuovi settori. Le analisidel fenomeno condotte negli anni novanta hanno cercato di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] utili per visualizzare simultaneamente dati che derivano dall’analisi di diversi parametri fisici, per esempio in tecnica di derivazione radiografica che permette di misurare il contenuto minerale del corpo. Misurando l’assorbimento di raggi X di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...