Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] religio una condizione comune del cristiano. A fondamento della nuova prospettiva ci sono l’analisi linguistica del ‘voto’ quale che implicano una presa di posizione circa il loro contenuto ideologico, come avviene nel caso più famoso di persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] storicamente il Partito d’Azione fu guidato dai moderati (Quaderni del carcere, cit., p. 2010).
È questo il punto centrale dell’analisi di Gramsci non solo per il merito e per il contenuto, ma anche per il metodo. Egli infatti, proprio in relazione ...
Leggi Tutto
marxismo
Giorgio Cesarale
Teoria economica e politica che deriva dal pensiero di K. Marx (➔) e ne sviluppa il contenuto. Dopo essersi scontrato aspramente con altre dottrine concorrenti (proudhonismo, [...] , da una pesante eredità ideologica, il m. ha ispirato approcci rilevanti in diversi ambiti, dagli studi sul ‘sistema mondo’ di I. Wallerstein e G. Arrighi all’analisi delle crisi del capitalismo e delle dinamiche dello sviluppo dei Paesi emergenti. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] dall'edificio di culto. Sulla base dell'analisidel pavimento musivo della navata centrale, tripartito in a lastre di pietra e abside semicircolare, all'interno della quale era contenuta una piccola cripta.Non lontano da S. Cecilia si ergeva nell'Alto ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] a basse concentrazioni di substrato.
I risultati di questo tipo di analisi possono essere estesi a reazioni in cui tre o più molecole . Fa eccezione il fegato di pescecane, che ne può contenere fino al 30% del suo peso.
Stadio 3. - Il lanosterolo (4,4 ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] un vulcano dipenda essenzialmente dalla viscosità e dal contenuto di elementi volatili del magma. Se il magma è molto viscoso analisidel fenomeno vulcanico. La misura delle deformazioni del suolo fornisce dati che, introdotti in un modello fisico del ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] un sistema di priorità assai rigidamente prestabilite. In ultima analisi, è questo sistema di priorità che regola il disegno di massima, al contenuto di questo manifesto. Egli vedrà la macchina e l'industria sempre in funzione del ‛lirismo dei tempi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] tra la fine del sec. 15° e la metà del successivo. La destinazione militare che ancora grava sul castello impedisce analisi delle strutture, legandosi alle variazioni nella decifrazione delcontenuto iconografico e della dimensione classicistica ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] ℏ è scomparsa. C'è quindi da aspettarsi che un'analisi fondata sulla meccanica classica, anziché su quella quantistica, porti G. Praticamente quindi lo spettro ottenuto è una proiezione delcontenuto d'acqua dei piani perpendicolari a G, come è ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dedicato un capitolo. Due ulteriori capitoli sono dedicati all'analisi delle ragioni di crisi e di trasformazione dei modelli di delle performances del sistema economico nazionale e di quello di impresa, contenimentodel conflitto, miglioramento ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...