Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] i metodi di modulazione ed elaborazione a bordo, l'analisi delle interferenze e dei problemi propagativi, e relative contromisure, il livello medio del blocco prelevato dall'immagine e gli altri 63 rappresentano il contenuto di frequenze spaziali ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] eliminare quanto costruito di troppo, ancora una volta attraverso l'analisi di segnali di diversa natura e intensità che le cellule granuli che contengono i peptidi; una volta svuotati del loro contenuto, essi non possono più essere ricaricati e la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] complesso (la teoria o un insieme di teorie) a essere provvisto di contenuto empirico e non il singolo enunciato: l'unità minima di significato è, linguistiche, mirando a fornire analisi empiriche e descrittive del ragionamento scientifico (più che ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] secolare di V, secondo le analisi di Friedman, che si estendono dalla metà del secolo scorso a oggi e riguardano conseguenze negative sugl'investimenti. Finché l'aumento dei prezzi è contenuto, questi possono ricevere anche un certo stimolo, dato che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] ++ e l'anione Cl−. Le variazioni nel loro contenuto citosolico sono d'importanza cruciale per l'insorgere e del cancro a piccole cellule del polmone umano. In esse il peptide si è rivelato un potente agente mitogeno autocrino, cioè, in ultima analisi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] adattativi, l'immunità naturale è in grado di contenere inizialmente le infezioni batteriche. Successivamente però, in sono state co-cristallizzate in presenza del peptide specifico. L'analisi della struttura dei cristalli dei complessi trimolecolari ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] era ignorato dagli antichi, non sfuggì loro del tutto il contenuto della nuova assunzione ideale. Aristotele l'esprime s'informa per eccellenza la filosofia kantiana, indaga con severa analisi la forma sotto la quale si presentano di fatto i prodotti ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] cambî; quello dell'oro lavorato e per uso industriale o contenuto in opere di oreficeria è sottoposto a licenza.
Il del genere non assicurerebbe nella maniera più equa, fanno perno in ultima analisi sulla considerazione che un aumento del prezzo ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] auriga Kṛṣṇa, in cui si è incarnato Viṣṇu. Il contenuto dottrinale del poema, non sistematico e misto di riferimenti ad altre V d. C. Il fondamento filosofico del śaktismo si può ridurre in ultima analisi al dualismo fra anima universale e materia, ...
Leggi Tutto
INCOSCIENTE o inconscio
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Ernesto LUGARO
Termini equivalenti, usati spesso in filosofia e psicologia, ma di definizione assai controversa. In genere essi hanno significato [...] di sé, sia l'oggetto o contenuto che tale attività ha senza esserne consapevole indiscutibile, ed è che l'analisi introspettiva, per quanto spinta, assomigliare il determinismo della coscienza al determinismo del mondo fisico. Per chi guarda le cose ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...