Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] analisi accurata della relazione fra la sintesi del DNA e la divisione cellulare nelle cellule eucariotiche e si è osservato che ogni stadio del Anche se l’assemblaggio di tutti i tipi di molecole contenute nella cellula continua in S e G2, la fase S ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] o nel liquido celomatico, e solo raramente sono contenute negli eritrociti (come in certi Turbellari, Nemertini e il sistema immunitario. Striscio del s. Analisi impiegata per valutare la citologia periferica del sangue. Si esegue raccogliendo una ...
Leggi Tutto
Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] 74, raccolte da F. Torraca, edite nel 1897 da B. Croce, che del De S. volle essere, per una sua propria via, il difensore e in cui l'idea è già passata": perciò separare contenuto e forma nell'analisi è spezzare la vita della poesia. Altri concetti ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] contenuto; poetica, esaltante le caratteristiche formali del messaggio; fàtica, relativa al controllo della buona trasmissione del delle teorie e delle conoscenze intorno al linguaggio. All’analisi dei fatti linguistici egli non giunge tanto sotto la ...
Leggi Tutto
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione [...] elementari si stanno mettendo a punto sistemi Grid per l’analisi delle imponenti masse di dati sperimentali che verranno prodotti trasmissione di dati, oppure contenere informazioni sull’avvenuto completamento di una fase del calcolo. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] e d’altra parte la d. stessa ha arricchito il contenuto di molti campi di studio, che ne hanno tratto lo sociali, in senso lato. Un’ulteriore fase del lavoro demografico può individuarsi nell’analisi dei vari fenomeni a partire dal materiale raccolto ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] del tasso di interesse.
Partendo dall’analisi delle variazioni del valore reale o potere d’acquisto delle scorte monetarie in dipendenza di variazioni del livello dei prezzi, D. Patinkin è arrivato d’altra parte a un risultato conforme al contenuto ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] de Télémaque) valsero ad ampliare i confini del genere, dimostrandolo capace di un contenuto filosofico. Il r. di costume, dall . La ricchissima produzione del r. francese tra il 18° e il 19° sec. va dall’analisi ardita delle Liaisons dangereuses ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] . In altri tipi di campione atomico la selezione e l’analisi degli atomi di cesio si effettuano con metodi ottici.
Locuzioni evoluzione dell’apprendimento in funzione del t. dedicato a un particolare contenuto. Attraverso una metodologia in cui ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] i loro caratteri geografico-fisici o le peculiari vicende del loro popolamento) e paesi arretrati (in media circa , ma a contenuto prevalentemente ornamentale e passato oggetto di studi, teorie, analisi, progetti orientati alla loro salvaguardia, ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...