Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] , per il quale egli è particolarmente celebre, si struttura in due momenti. Il primo è rappresentato da un’analisidelcontenuto semantico dei termini volta a stabilire la cosiddetta “correttezza dei nomi” (orthotes ton onomaton). La domanda cui tale ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] materia, in particolare relative alle normative sul diritto industriale, nonché all’analisidelcontenuto delle invenzioni e al supporto nella fase di scrittura del testo delle domande di brevetto.
Rientrano tra le forme codificate di trasferimento ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] sia positiva sia negativa di un testo, sono alcuni tra i primi strumenti usati in analisi automatica dei corpora ai fini dell’analisidelcontenuto.
Si parla di linguaggio peculiare in riferimento alle porzioni di vocabolario che risultano sovra o ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] terrestre sarebbe stata apportata da comete e meteoriti, che durante l'eone Adeano bombardavano copiosamente la Terra. L'analisidelcontenuto d'acqua di alcune meteoriti, e ancora di più delle comete, farebbe ipotizzare che sia stata proprio questa ...
Leggi Tutto
trasferiménto tecnològico Insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, alla protezione, al marketing e alla commercializzazione di tecnologie e, più in generale, alla [...] materia, in particolare relative alle normative sul diritto industriale, nonché all’analisidelcontenuto delle invenzioni e al supporto nella fase di scrittura del testo delle domande di brevetto.
Rientrano tra le forme codificate di trasferimento ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] è un movimento di idee complesso e il cui contenuto ha variato col tempo: il positivismo di E. del neo-positivismo, attraversò la s. statunitense del primo dopoguerra. Con Lazarsfeld, la ricerca sociologica diventa indagine di mercato, analisidel ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] quali effetti", la sua precoce operatività empirica, l'affinamento di una sua centrale tecnica di rilevazione (l'analisidelcontenuto dei messaggi).
Nei primi anni Trenta, peraltro, iniziò la propria attività anche C. Hovland, studioso di formazione ...
Leggi Tutto
PANOFSKY, Erwin (App. III, 11, p. 500)
Giovanna Casadei
Storico dell'arte, morto a Princeton (N. J.) il 14 marzo 1968. Nell'ambiente estremamente vivace e stimolante di Amburgo, a contatto con personalità [...] sempre più in un'impostazione di metodo: primi fra tutti il problema della tradizione classica e del Rinascimento e l'analisidelcontenuto. Lo studio dell'iconografia, come quello delle teorie artistiche, divenivano per P. mezzi per ricostituire ...
Leggi Tutto
LASSWELL, Harold Dwight
Gianfranco Pasquino
Politologo statunitense, nato a Donnellson (Illinois) il 13 febbraio 1902, morto a New York il 18 dicembre 1978. Già professore nella Yale Law School dal [...] gli iniziatori di una nuova prospettiva di studio della politica che combinasse apporti psicologici e linguistici, di analisidelcontenuto e quantitativi. Prestò la sua opera di consulente e di organizzatore per diversi enti governativi degli Stati ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] corrisponde a una certa aspettativa del propagandato.
Naturalmente, non si tratta delcontenuto della propaganda. Il propagandato non possono andare più in là, ed è in ultima analisi la stessa società globale che viene purificata dal loro intervento ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...