Poeta e autore drammatico francese. Nacque a Nîmes nel 1872, da una famiglia Batailler, che poi mutò il suo nome in Bataille; il suo avo materno, Mestre-Huc, era stato agricoltore e poeta. Il B. trascorse [...] ultimo, mediocre dramma, che rivela la povertà delcontenuto etico di tanta opera del B., nella quale le insoddisfazioni della Madame Bovary di questa tecnica, e il ritorno alle sue predilette analisi, abusando sempre più di mezzi scenici che altra ...
Leggi Tutto
Famoso grammatico alessandrino, vissuto nel sec. I a. C., che per l'enorme quantità della sua produzione (si dice raggiungesse 3500 volumi) fu soprannominato "dalle viscere di bronzo" (χαλκέντερος) e "dimentico [...] 'esegesi di D. mirava a illustrare ogni aspetto di uno scrittore, nella forma e nel contenuto: critica del testo, interpretazione letterale, analisi retorica, spiegazione delle allusioni mitiche o storiche in lui si avvicendano secondo la natura dell ...
Leggi Tutto
NEROFUMO (XXIV, p. 602; App. II, 11, p. 400)
Dino DINELLI
Si hanno in commercio molti tipi di nerofumo che variano sia per composizione chimica sia per dimensioni delle particelle, caratteristiche che [...] condizioni di preparazione.
Proprietà e metodi di analisidel nerofumo. - Determinanti, rispetto al comportamento del n. nelle varie applicazioni, sono: dimensioni delle particelle, area superficiale, contenuto in idrogeno e in ossigeno, tendenza ad ...
Leggi Tutto
Metodo d'indagine clinica non invasivo, che utilizza la ricezione e l'elaborazione elettronica di segnali di eco prodotti da onde ultrasonore (v. ultrasuoni: Applicazioni tecnologiche degli ultrasuoni, [...] di un organo (caratteristiche morfologiche, dimensioni e analisidel movimento); la terza forma di rappresentazione si della colecisti in quanto sfrutta la differenza di densità di contenuto liquido degli organi (urina, bile) e la consistenza delle ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] e della qualità delcontenuto e perciò alla ricerca di fonti, attinenze e somiglianze, con risultati non sempre originali né così significativi da divenire strumento e origine di successive indagini, si smarrisce per lo più nell'analisi e non arriva ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Berlino il 2 dicembre 1831, morto a Friburgo in Brisgovia il 7 aprile 1889. L'origine della famiglia paterna e più la madre francese diedero alla sua formazione spirituale un carattere [...] ricerche sull'anatomia e la fisiologia dell'occhio e sull'analisidel sangue. Si volse poi alla matematica, indirizzandosi dapprincipio, teoria delle caratteristiche del Monge, indaga, da un punto di vista geometrico e sintetico, il contenuto e il ...
Leggi Tutto
Filosofo e poeta russo, nato nel 1804, morto nel 1860, uno dei maggiori rappresentanti di quella corrente slavofila che ebbe il suo momento culminante nel quinto e sesto decennio del sec. XIX. Alle tradizioni [...] vero contenuto solo nella religione e che la storia è la storia dell'evoluzione religiosa. L'idea della missione del mondo slavo, e russo in particolare, coincideva con l'idea dell'ortodossia come vero cristianesimo. Nell'opera di Ch. l'analisidel ...
Leggi Tutto
Economista inglese, nato a Londra il 24 luglio 1900. Fellow del Trinity College di Cambridge e reader di economia all'università di Cambridge (Inghilterra).
Il D. è economista di formazione marxista e [...] 1946; tr. it., Milano 1958), che contengono un'illuminante analisidel trapasso dal feudalismo al capitalismo e della successiva evoluzione di questo. Di notevole importanza, per densità di contenuto e per rigore analitico, sono le sue opere teoriche ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] subordinazione. La specifica nozione di l. artistico è contenuta nel d.m. del 15 marzo 2005, e comprende tre distinte figure. In riguardano l’analisi rispettivamente della struttura organizzativa e dei meccanismi organizzativi.
Analisi della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] di 36.500.000 individui, l’incremento risultò molto contenuto, tanto che nel 1954 il numero degli abitanti era Princesse de Clèves (1678) il migliore romanzo del secolo e apre la strada al romanzo di analisi e psicologico; A. Furetière (1620-1688 ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...