. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] , 0,2; ammoniaca, 1,6; totale 69,9. L'alto contenuto in tirosina, lisina e triptofano conferisce alla caseina, dal punto di vista 0,1%), la cui composizione centesimale (secondo le analisidel Koster e dell'Hammarsten) è la seguente: carbonio ...
Leggi Tutto
Il carburo (o acetiluro) di calcio è uno di quei carburi metallici che si decompongono per azione dell'acqua con la formazione d'idrocarburi, ed è tra essi il più importante dal punto di vista tecnico. [...] micrografiche di Scheumberger (1926) confermano i risultati dell'analisi termica e forniscono un metodo di classificazione dei prodotti La densità del carburo fuso è di 3,4. La resistività elettrica varia in funzione delcontenuto percentuale e della ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] oggetto di attente analisi dottrinali in riferimento alla prospettiva precontrattuale, contrattuale e aquiliana (v. responsabilità, XXIX, p. 123; App. II, ii, p. 696), devono menzionarsi le disposizioni contenute nel d.P.R. n. 224 del 24 maggio 1988 ...
Leggi Tutto
. Sebbene non sia sempre possibile distinguere la letteratura propriamente fiamminga da quella dei Paesi Bassi del Nord (v. belgio: Letteratura; olanda: Letteratura; paesi bassi: Letteratura), che hanno [...] per la raffinatezza della forma e la vigoria delcontenuto una delle più belle realizzazioni artistiche della poesia occidentale d'immagini e con penetrante profondità d'analisi. Ruusbroec ebbe un'influenza considerevole, specialmente sui ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] putrefazione. Ma anche quando il risultato delle analisi chimiche riesca negativo, non si potrà sempre pompa, scorrendo nel cilindro cavo metallico determinava successive aspirazioni delcontenuto dello stomaco, regolate da un giuoco di valvole che ...
Leggi Tutto
In biologia è così chiamato l'insieme delle regole che permettono la traduzione della informazione genetica contenuta nel DNA nella sequenza polipeptidica delle proteine: esso determina cioè le regole [...] di sfruttare al massimo il contenuto informativo del genoma.
L'origine del codice genetico. − Secondo Crick, l'origine del c. g. è quanto di più vicino vi sia all'origine della vita. L'analisi statistica delle sequenze del DNA ha permesso di avanzare ...
Leggi Tutto
POSIDONIO (Ποσειδώνιος, Posidonius)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto ALMAGIA
*
Pensatore e scienziato greco, nato ad Apamea in Siria intorno al 135, morto, ottantaquattrenne, verso la metà [...] sicché diventa impresa quasi disperata sia la ricostruzione delcontenuto sia la determinazione dello stile, ciò che per fondamentali. Polibio è uno storico prammatico, dominato dall'analisi dei fattori costituzionali e politici della potenza di uno ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia del diritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] della natura e dello scopo del decemvirato; il secondo è quello dell'indole e delcontenuto dell'opera dei decemviri. Circa collegi di decemviri. Dall'analisi delle diverse tradizioni appare ancora che lo scopo del decemvirato fosse quello di ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] al dollaro SUA. Il termine, quindi, ha un contenuto prevalentemente economico e appartiene al gergo degli uomini di affari depositi in valuta dei non residenti riflette un metodo di analisidel mercato dell'e. che s'ispira alle idee della scuola ...
Leggi Tutto
Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] i Greci in genere), il concetto socratico si riduce a trovare mediante l'analisi l'essenza delle cose. Del concetto così si mette in prima linea il contenuto (concepito). Su questa via Platone trasforma il concetto socratico nell'idea, concepita come ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...