Pubblicazioni a stampa o di altro genere. − Centrale nell'elaborazione di una teoria della c. resta la riflessione sugli obiettivi propri del catalogo di biblioteca, al di là della sua funzione tradizionale [...] e gruppi di parole, la sintassi). L'indicizzazione che utilizza un thesaurus muove da un'analisi che ha lo scopo di evidenziare i diversi elementi delcontenuto e di presentarli sotto forma di una stringa di termini significativi (parole chiave). Il ...
Leggi Tutto
Sistema documentario e quadro normativo
Nel corso degli anni Novanta del 20° sec., dopo decenni di disinteresse verso le sorti della documentazione archivistica presente negli uffici italiani, gli a. e [...] per il trattamento dei dati personali per scopi storici, contenuto come allegato 2 nel Codice sulla privacy, e che si principio di provenienza e il metodo storico, l'analisidel rapporto problematico tra ufficio produttore e fondo archivistico ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] e il Chigiano H VIII 262 (C) del sec. XV. I temi svolti in entrambe, anche se per i particolari delcontenuto e per le modalità della trattazione variano la cui lingua e retorica in ultima analisi ci riporterebbero alla maniera di Seneca filosofo e ...
Leggi Tutto
GENERE LETTERARIO
Augusto ROSTAGNI
Giuseppe GABETTI
. Antichità. - Il concetto di genere letterario, che, sia nella pratica sia nella teoria dell'arte, ebbe tanta importanza specialmente dal Rinascimento [...] rinnovamento sostanziale si operasse, non poteva bastare che nella definizione dei generi l'analisi si spostasse dalla considerazione della forma metrica alla considerazione delcontenuto umano della poesia, come a poco a poco avvenne (v. ad es. la ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...]
Il punto di partenza metodologico dell'a. del t. è l'analisi dell'incontro. La relazione fondamentale è l' cambiamento. La forma del fenomeno deriva la sua complessità innanzitutto dalla natura relazionale delcontenuto. Tutto ciò implica ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] un libro come il Capitale, irto di dimostrazioni e di analisi minute, scritto in forma non piana, abbia esercitato tanta di lettura e d'interpretazione non impedirono la diffusione delcontenuto sostanziale, così nel Capitale l'oscurità e difficoltà ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] suscettibile inoltre di fornire, attraverso un'analisi rigorosamente sperimentale del processo di apprendimento, notevoli opportunità applicative attività sperimentale svolta). Dal punto di vista delcontenuto, Hull prendeva in considerazione, tra l ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] chimici, o per opera di organismi. L'analisidel residuo fino ottenuto con l'evaporazione totale dell , la cui composizione varia poco da luogo a luogo, si può ritenere che su 1000 parti siano contenute 10,07 di Na; 0,30 di K; 0,40 di Ca; 1,20 di Mg; ...
Leggi Tutto
Come si può desumere dalla loro stessa denominazione, le i. di f. (generalmente ricomprese tra le imposte sui consumi) sono volte a colpire in particolare la f. di determinati prodotti. La relativa disciplina [...] contrassegni di stato che hanno prezzi diversi a seconda delcontenuto.
Imposta di fabbricazione sullo zucchero. - È regolata dal e al suo grado saccarometrico, determinato mediante analisi da eseguirsi dai competenti laboratori chimici delle dogane ...
Leggi Tutto
La parola classis, oltre alle classi del censo (v. classe) venne assai presto a indicare in Roma i varî gradi o "classi" della scuola, poiché Quintiliano nelle Institutiones oratoriae usa l'espressione: [...] molte leggende mitico-eroiche dei paesi germanici sono apparse all'analisi critica moderna assai più legate alle forme e agli esempî è definita come "la rispondenza esatta delcontenuto e della forma, del pensiero e dell'espressione". Eccellente, e ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...