LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] alla vita in ambienti a grande variabilità sia delcontenuto salino totale che della composizione ionica (Remane e crescita lenta e con lunghi tempi di generazione) e le analisi delle comunità su serie temporali di lungo termine per una valutazione ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] richiedono una conoscenza puntuale delle stesse grandezze e delcontenuto di acqua per il loro scopo di previsione Il confronto dell'evoluzione prevista con quella osservata consente un'analisi critica delle prestazioni delle misure e dei modelli, e ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] contenuto di zolfo. Essa comporta l'installazione in serie di tre apparecchi: un essicatore del adoperati. Vedi tav. f. t.
Bibl.: M. Medici, Analisidel comportamento dei generatori di vapore a ricircolazione combinata coll'attraversamento meccanico, ...
Leggi Tutto
ORZO (dal lat. hordeum; fr. orge; sp. cebada; ted. Gerste; ingl. barley)
Francesco Todaro
L'orzo, al pari del grano, è un cereale coltivato da tempi preistorici; da esso principalmente hanno tratto farina [...] qualità dell'orzo in rapporto alla produzione del malto non si può giudicare con sicurezza che in base alla composizione accertata dall'analisi chimica. Le partite migliori, con 62 a 64% di amido, hanno un contenuto proteico che si aggira intorno al ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] . In realtà si può dimostrare che la misura più congrua delcontenuto informativo di un messaggio è data dal logaritmo della sua probabilità gettati da C. E. Shannon nel 1948. La sua analisi si basò sulla considerazione che quanto più elevato è il ...
Leggi Tutto
Con questo termine s'intende la fuoruscita d'un organo o d'un viscere dalla cavità naturale entro cui esso è normalmente contenuto. Nelle ernie addominali (ernie per antonomasia) un organo dell'addome [...] , come accade tanto spesso, vi s'aggiunge l'arresto del corso delcontenuto intestinale col relativo quadro clinico, più o meno completo, e con un ascesso per congestione dello psoas. L'analisi minuta dei caratteri proprî di queste due forme, l' ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] mediante algoritmi, modelli, protocolli – delcontenuto cognitivo di dati territoriali e ambientali, specifica ottenibile in condizioni reali da un generatore eolico. Una analisi di lungo termine in tre siti italiani, 63° Congresso Associazione ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] un solo foro). La composizione varia assai da soffione a soffione. Una media delle più recenti analisi è contenuta nello specchio seguente:
Per 1 kg. di prodotti del soffione:
I soffioni sono radioattivi.
Là dove il soffione esce dalle anfrattuosità ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] sialdatura basale, angoli crescenti da 3° a 12°, con l'aumentare delcontenuto di Na.
La sintesi dell'ortoclasio è stata ottenuta in varie , di Candoglia in Val di Toce. In molte analisi di rocce eruttive, specie della serie foyaitico-teralitica, si ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] manifesta nell'età adulta con microcitosi, riduzione delcontenuto emoglobinico corpuscolare medio (MCV) in presenza di tramite la diagnosi prenatale che si effettua con l'analisidel DNA delle cellule trofoblastiche prelevate al primo trimestre di ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...