SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] dell'oscurità che permane sulla loro cronologia. Analisi interna e criterî statistici sono stati adoperati senza marcia dei Diecimila. Lo scritto è unitario dal punto dì vista delcontenuto come dello stile, vivo, con ricchezza di ritratti - che per ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] disturbi e distorsioni, nocivi alla corretta rilevazione delcontenuto informativo. Per contro è possibile realizzare circuiti e relativi all'analisi dei s., alla teoria dei circuiti e dei sistemi, ai metodi statistici, all'analisi numerica, alla ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] delle malattie delle quali soffre l'uomo. L'analisidel genoma ha permesso di approfondire la complessità dell' in modo controllato, nel tempo e nello spazio, il farmaco contenuto. Si può pensare a materiali che vengono assorbiti e si disgregano ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] non era mai stato seriamente considerato prima. Un'analisi più accurata, compiuta successivamente, ha permesso di Universo al limite della chiusura. Risulta infatti che il 73% delcontenuto dell'Universo è energia oscura, con le sue proprietà di ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] che in quelle molecole vi sia stato un graduale aumento delcontenuto di questi ultimi. È possibile che una delle forze geni che presumibilmente dovevano essere presenti nel LUCA. Ma l'analisi dei genomi ha anche messo in evidenza l'esistenza di forti ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla delcontenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] l'interesse ai fatti economici, l'entusiasmo per la creazione del "fiorino d'oro" (Villani); l'interesse crescente per la Origine de l'esprit bourgeois en France, Parigi 1927, in un'analisi ricca di dati e interessante. Sono, sull'argomento, le due ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] porzione di materia che ha le stesse proprietà chimiche". L'analisidel comportamento degli atomi dimostra che sia le proprietà chimiche sia considerata come espressione delcontenuto dell'aminoacido marcato usato. Dopo iniezione del precursore, le ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] esperienza religiosa anche la varieià delle immagini e delcontenuto intuitivo del concetto di Dio (v. divinità).
Nella non poter essere riconosciuta nella sua verità se non attraverso analisi particolari.
Quanto alle forme in cui il concetto di ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA COGNITIVA
Sergio Roncato
Con l'espressione psicologia cognitiva o cognitivista (derivata dall'ingl. cognitive psychology) s'intende una serie di ricerche e di teorizzazioni relative allo [...] verificata la bontà della loro esecuzione.
La nuova unità di analisidel comportamento è questo programma d'azione, ovvero il piano. Esso con la ''memoria di lavoro''. Sarebbe il contenuto di questa memoria a formare quello che comunemente viene ...
Leggi Tutto
LATTE (fr. lait; sp. leche; ted. Milch; ingl. milk)
Elia SAVINI
Amilcare BERTOLINI
Costantino GORINI
Secondo la definizione adottata dal II Congresso internazionale per la repressione delle frodi alimentari [...] 'acido lattico cambierebbe la reazione chimica delcontenuto intestinale da alcalina in acida, favorendo lait et les produits dérivés, Parigi 1925; E. Savini, Chimica ed analisidel latte e dei latticini, Milano 1927; G. Fascetti, Latte, Milano 1929 ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...