NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] come per lo "psicologo" le opere di più ricco contenuto sono le tre raccolte dalla Morgenröte allo Jenseits, così per il "filosofo" l'opera rappresentativa è quest'ultima. Già nell'analisidel nichilismo europeo e delle sue cause e della sua storia ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] en plusieurs parties. P. era stato preceduto nell'analisidel calcolo delle probabilità da alcuni accenni di Tartaglia, 1612) sono spiegate le leggi dell'equilibrio dei fluidi contenuti in vasi comunicanti.
Il torchio idraulico costruito dal P. ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] sinteticamente un'analisidel tipo di architettura che ormai distingue i moderni e. del tipo detto di 'istruzione di chiamata di un altro sottoprogramma C, che a sua volta può contenere la chiamata di D, e così via per un numero finito di volte ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] Goldoni hanno mostrato quanto ancora un atteggiamento di analisidel copione attraverso i mezzi della scena, e con di contenuto, per non suggerire possibili chiavi introspettive, lasciando allo spettatore una personalissima ricostruzione del senso ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] intero processo sulla base delle esigenze di mercato) o l'analisidel valore. Una parte degli sforzi pubblici favorisce, inoltre, in nella domanda di alcuni servizi, o nel loro contenuto, senza che esse siano organizzate per ristrutturarsi in tempi ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] dove non ha mai avuto interruzioni, ma cambia spiriti e contenuto. Diviene con Antimaco di Colofone attorno al 400 a. per il fratello morto (c. 65 e 101) e alla vibrante analisidel proprio cuore che, esulcerato per Lesbia, chiede aiuto agli dei (c. ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] ; d'altra parte la piccolezza del calibro facilita la progressione peristaltica delcontenuto. Nel crasso invece occorrono meccanismi su esatte conoscenze di batteriologia, sopra fini analisi della resistenza individuale dell'operando, su rigorose ...
Leggi Tutto
. È la sostanza che forma per la massima parte la cellulosi (v.). Appartiene come l'amido al gruppo dei carboidrati, ma ha per la biologia vegetale un significato diverso, perché non costituisce un materiale [...] all'azione saponificatrice dell'alcali in eccesso, l'analisidel prodotto dà valori che si avvicinando alla composizione sono gli ossidrili liberi contenuti nel cellobiosio e si giunge a stabilire che esso ha la struttura del 5-glucosido-glucosio:
La ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] gli spiriti non denaturati destinati al consumo interno debbono avere un contenuto alcolico non inferiore al 95% in vol., quelli denaturati , Milano 1987, pp. 409-93; ENI, Analisidel progetto etanolo per autotrazione quale sbocco delle eccedenze di ...
Leggi Tutto
Sistema solare
Enrico Maria Corsini
Il S. s. è oggetto di un'intensa attività di esplorazione attraverso numerose missioni che hanno come obiettivo la Luna, Marte, Giove, Saturno e alcuni asteroidi [...] ciò che rimane del letto di antichi laghi.
La variazione stagionale delcontenuto di anidride carbonica sulla superficie di Titano, per le quali dovremo attendere l'analisi dei dati che Cassini potrà raccogliere durante i 45 flybys programmati ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...