MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] mediante l'analisidel linguaggio. Sotto l'influenza di Mach e Russell e attraverso le analisi dei linguaggi essere ''a proposito'' di qualcosa, il loro avere un contenuto.
Benché i filosofi analitici, nel complesso, abbiano tentato una riduzione ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] dal rigonfiamento della cellula e dalla fuoriuscita delcontenuto citoplasmatico che a sua volta provoca un' un mosaico concentrando l'attenzione sulle singole tessere: infatti, l'analisi più minuziosa delle parti non può fornire l'idea dell' ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] del cielo, è azzurra o verdeazzurra, con varie tonalità a seconda della salsedine, della temperatura, delcontenuto emisferi.
Tale contrasto fra i due emisferi è in ultima analisi una conseguenza della distribuzione delle terre emerse: queste mancano, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] hanno approfondito l'analisidel controesempio di De Giorgi e dimostrato un teorema di regolarità del tipo di Morrey 2). Se f₁(D₁) ⊂ D₂ e se l'immagine f₁(D₁) non è contenuta nell'insieme dei poli di f₂ così che è definita la funzione meromorfa f₂ o ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] considerati per il loro valore fertilizzante, in ragione delcontenuto in azoto, e nella pratica il titolo che di esperienza, assume una certa quantità di azoto apprezzabile nell'analisi;
b) che il frumento nelle stesse condizioni non accusa ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] quanto viene prodotto e consumato. D'altra parte i contenutidel discorso teorico possono largamente variare: tuttavia un tratto per analizzarlo. Ciò emerge già dall'analisidel testo inaugurale della semiologia del c., il celebre Cinéma: langue ou ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] l'arte, come la scienza, si volge alla pura e semplice analisidel vero. Il canone dell'antropologo si fonda sulla media delle misure l'Avestā sono usati, indipendentemente dal loro contenuto, nelle varie occorrenze del culto e della liturgia, e a ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] anni Ottanta. Essa segnala il contenuto di idrogeno (e quindi di acqua) nei tessuti, contenuto che varia da tessuto a tessuto ebbe l'idea di applicare il metodo di Fourier all'analisidel suono. Un suono semplice è quello emesso da un diapason ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] scarto più ampio riguarda la provincia irpina, mentre quello più contenuto la Terra di Lavoro.
Tutto ciò dimostra che gli squilibri , città come Nola, Abellinum, ecc., in cui l'analisidel vulcanesimo vesuviano in avanzata età imperiale e fino al 5° ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] allora dagli Eleati (Parmenide e Zenone d'Elea) l'analisidel concetto degli enti geometrici, e si riuscì a capire della gnr.
Una serie lineare si dice completa, se non è contenuta in altra più ampia dello stesso ordine. Si dimostra che: un gruppo ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...